Trasformazione organico di fatto in organico di diritto: ogni docente stabilizzato costerebbe allo Stato solo 715 euro in più

Trasformazione organico di fatto in organico di diritto: ogni docente stabilizzato costerebbe allo Stato solo 715 euro in più

Uno degli obiettivi dei sindacati indicati da tempo e più volte al ministero come soluzione al precariato (da affiancare ad altre misure come i concorsi e il doppio canale di reclutamento docenti), è la trasformazione dei posti in organico di fatto in organico di diritto. Le conseguenze per le Gps Una delle perplessità che comporta … Leggi tutto

Stipendio docenti novembre 2025 visibile: importi più bassi per acconto Irpef e sciopero, ma è l’ultimo mese con le addizionali

Stipendio docenti novembre 2025 visibile: importi più bassi per acconto Irpef e sciopero, ma è l'ultimo mese con le addizionali

In attesa dell’ufficialità degli aumenti per il rinnovo del contratto docenti e Ata, è in arrivo lo stipendio di novembre 2025 per docenti e ATA, con l’importo online già disponibile su NoiPA. Uno stipendio che potrebbe essere inferiore rispetto a quello di ottobre, vediamo perché. Importo più basso a novembre In questi giorni nell’area riservata … Leggi tutto

Carta del docente a febbraio 2026: per Flc Cgil rinvio inutile, la platea dei beneficiari è già nota

Carta del docente a febbraio 2026: per Flc Cgil rinvio inutile, la platea dei beneficiari è già nota

E’ polemica in seguito alla notizia che il ritardo nell’attivazione della carta del docente 2025 non è questione di qualche giorno ma che bisognerà attendere addirittura l’anno nuovo per poter spendere la cifra che il ministero metterà a disposizione di insegnanti di ruolo e precari, e non è detto che sia di 500 euro. La … Leggi tutto

Numero aperto per i prossimi Corsi Indire? Corsia preferenziale per gli esclusi dal primo ciclo

Numero aperto per i prossimi Corsi Indire? Corsia preferenziale per gli esclusi dal primo ciclo

Non sarà necessario il numero aperto per i prossimi corsi Indire, che l’anno prossimo prenderanno il via per il secondo ciclo recentemente ufficializzato e già ampiamente annunciato in sede di presentazione dei nuovi percorsi per la specializzazione sul sostegno. La precedenza nel secondo ciclo I prossimi corsi indire, come quelli del primo ciclo saranno riservati … Leggi tutto

Rinnovo contratto docenti: altri 142 euro per i docenti e 104 per il personale ATA in vista del triennio 2025/27

Rinnovo contratto docenti: altri 142 euro per i docenti e 104 per il personale ATA in vista del triennio 2025/27

Gli importi corrispondenti agli aumenti stipendiali previsti per il rinnovo che dovrebbe arrivare a breve inerente il triennio 2022-24 già scaduto dovrebbero raddoppiare in vista del successivo rinnovo quello per il successivo triennio 2025-2027. Se da un lato sindacati, docenti e personale ata lamentano aumenti ridotti per la trattativa in corso, di positivo c’è che … Leggi tutto

Tabelle ordinanza di riapertura Gps 2026, ancora incertezza per i punteggi di Indire e Tfa

Tabelle ordinanza di riapertura Gps 2026, ancora incertezza per i punteggi di Indire e Tfa

Ad alimentare ulteriormente la polemica interna al mondo del sostegno tra docenti specializzati o specializzando con il Tfa sostegno e quelli che possono prendere parte ai corsi Indire abbreviati per la specializzazione riservata a triennalisti e specializzati estero, contribuisce di certo la questione relativa al punteggio aggiuntivo in Gps. L’aggiornamento Gps 2026 L’anno prossimo è … Leggi tutto

Accesso idonei agli elenchi regionali: i vincitori del concorso docenti PNRR con le loro graduatorie lo bloccheranno

Accesso idonei agli elenchi regionali: i vincitori del concorso docenti PNRR con le loro graduatorie lo bloccheranno

Il nuovo Pnrr 3 avrà un impatto importante sulle immissioni in ruolo in generale nei prossimi anni. In particolare, c’è il rischio che le graduatorie del concorso PNRR 3 possano in qualche modo frapporsi allo scorrimento delle nuove graduatorie regionali degli idonei. La precedenza al Pnrr 3 E’ infatti inevitabile che si debba dare precedenza … Leggi tutto

Slitta ancora l’attivazione della Carta del Docente, bisognerà aspettare febbraio 2026

Aggiornamento Gps 2026: anticipo lascerebbe fuori i 12 punti del servizio per cui sono necessari almeno 166 giorni, quindi almeno fino al 16 febbraio

Potrebbe essere febbraio, e non gennaio come inizialmente ipotizzato, il mese di attivazione della Carta del docente. Una notizia ulteriormente negativa per tutti i beneficiari che si trovano a dover fare i conti con un ritardo notevole rispetto alla collocazione temporale classica del bonus da 500 euro, erogato solitamente poco dopo l’avvio del nuovo anno … Leggi tutto

Al via i nuovi percorsi abilitanti docenti 2025/2026: costi, requisiti e novità

Al via i nuovi percorsi abilitanti docenti 2025/2026: costi, requisiti e novità

Anche nel corso di quest’anno accademico 2025/2026 sono previsti i percorsi universitari da 60, 36 e 30 CFU per ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria, relativi al secondo ciclo. In attesa dei bandi universitari E’ passata ormai una settimana dalla chiusura della finestratemporale riservata alle università accreditate per presentare domanda di attivazione dei percorsi di … Leggi tutto

Carta docente non prima di gennaio, e gli importi residui del 2025?

Carta docente non prima di gennaio, e gli importi residui del 2025?

Sta facendo molto discutere la comunicazione da parte del ministero relativa al ritardo con cui quest’anno (e probabilmente anche i prossimi anni) verrà pagata la carta del docente, solitamente erogata, giorno più giorno meno, a ottobre. Teatro la Commissione Cultura della Camera dei Deputati, la sottosegretaria Paola Frassinetti ha spiegato come mai la piattaforma per … Leggi tutto

Rinnovo contratto scuola: triennio 2025-2027 potrebbe garantire un incremento stipendiale complessivo tra 330 e 350 euro lordi medi mensili

Rinnovo contratto scuola: triennio 2025-2027 potrebbe garantire un incremento stipendiale complessivo tra 330 e 350 euro lordi medi mensili

Domani 31 ottobre incontro molto importante all’Aran per definire il quadro economico che porterà al rinnovo del contratto scuola per docenti e personale Ata relativo al triennio 2022/2024. Chiudere in tempi brevi l’accordo per il triennio già scaduto consentirebbe di iniziare a intavolare la trattativa per il triennio successivo, quello relativo al 2025-27 che porterà … Leggi tutto

Pubblicazione elenchi idonei Pnrr: è il momento di decidere se si rientra nel 30% della propria regione o iscriversi negli elenchi regionali

Pubblicazione elenchi idonei Pnrr: è il momento di decidere se si rientra nel 30% della propria regione o iscriversi negli elenchi regionali

E’ stata finalmente risolta la questione della pubblicazione delle posizioni degli idonei del Pnrr 1, un provvedimento del ministero che punta ad assicurare trasparenza e a consentire ai candidati di capire che posizione occupano in elenco. Una questione diventata molto importante alla luce della nuova norma che consente agli idonei, nella propria regione, di prendere … Leggi tutto

Calendario prove scritte Pnrr 3: lettera di convocazione nell’area riservata della piattaforma “Concorsi e procedure selettive” con giorno ora e sede

Calendario prove scritte Pnrr 3: lettera di convocazione nell'area riservata della piattaforma "Concorsi e procedure selettive" con giorno ora e sede

Non è più possibile presentare domanda di partecipazione al concorso scuola Pnrr 3 il concorso DDG n. 2939/2025 per la secondaria e DDG n. 2938/2025 per infanzia e primaria. Si è chiusa la finestra temporale utile individuata dal ministero per candidarsi all’ultima procedura appartenente all’ambito Pnrr, utile ad assumere 70mila docenti come concordato con Bruxelles. … Leggi tutto

Assunzione diretta insegnanti con colloquio e valutazione titoli: la Costituzione lo prevede già, Anp chiede legge specifica per abbattere il precariato

Assunzione diretta insegnanti con colloquio e valutazione titoli: la Costituzione lo prevede già, Anp chiede legge specifica per abbattere il precariato

Ancor più del doppio canale di reclutamento, potrebbe risolvere la situazione del precariato in Italia la chiamata diretta, dando ai presidi la possibilità di assumere gli insegnanti per la propria scuola mediante colloquio. Torna a ribadirlo il presidente nazionale Anp Antonello Giannelli a Tecnica della Scuola. Le misure del ministero Concorsi, nuove norme sulla continuità … Leggi tutto