Conferma sostegno: molti docenti non stanno ricevendo la nomina, i motivi principali

Si conclude oggi, o almeno così prevede la normativa, la procedura di conferma dei docenti di sostegno sullo stesso posto dello scorso anno in base alla richiesta della famiglia. Le indicazioni ministeriali hanno sancito nel 31 agosto la data ultima per la simulazione mediante bollettino zero che dovrà portare alla verifica di quali docenti sono effettivamente nominabili sullo stesso posto dello scorso anno.

58mila docenti confemati

L’auspicio è che tutti gli uffici scolastici riescano a mettersi in regola, in modo che domani primo settembre si riesca a partire con l’algoritmo Gps riservato a tutti gli alti docenti precari in attesa di assegnazione di un incarico a tempo determinato al 30 giugno o al 31 agosto, su sostegno e posto comune.

Secondo il ministero, sono 58mila i docenti di sostegno che verranno confermati sula stessa cattedra dello scorso anno in base alla conferma delle famiglie. Ma molti docenti in queste ore non stanno ricevendo conferma della nomina. Da cosa può dipendere? Ci sono una serie di circostanze che precludono la possibilità di essere confermati sul sostegno. Alcune dipendono dal docente stesso, altre da dati oggettivi.

I docenti che non ricevono conferma, ecco perchè

Gli uffici scolastici che non stanno ufficializzando la nomina dopo la verifica nella fase zero mediante simulazione interna lo stanno facendo nel caso in cui lo studente con disabilità ha cambiato ordine di scuola.

Può anche essere arrivato, nel frattempo, parere negativo del Dirigente Scolastico a seguito di quanto espresso dal GLO. Sono esclusi anche i docenti che non hanno provveduto alla presentazione della domanda per la scelta delle 150 sedi, o che non hanno dato indicazione prioritaria della sede in cui è prevista la riconferma.

Niente conferma per i docenti che hanno svolto servizio di supplenza breve e saltuaria con contratti da graduatorie d’istituto fino al termine delle lezioni, anche se la famiglia presenta la richiesta.

Ma può anche verificarsi il caso in cui il posto non sia più disponibile perché assegnato a trasferimento, assegnazione provvisoria o utilizzazione a docente di ruolo. Infine, ci sono casi di famiglie che hanno inviato richiesta di conferma non rispettando i termini, ovvero dopo il 31 maggio del 2025. In questo caso la procedura non è nemmeno partita.

Bonus 350 euro docenti e Ata: pagamento in arrivo