Supplenze 2025: molti gli interpelli pubblicati in questi giorni, pagine degli Uffici Scolastici aggiornate in tempo reale

Supplenze 2025: molti gli interpelli pubblicati in questi giorni, pagine degli Uffici Scolastici aggiornate in tempo reale

Prosegue l’iter di assegnazione delle supplenze ai docenti per l’anno scolastico 2025/26 iniziato ormai da un mese in tutta Italia. Parallelamente allo svuotamento delle graduatorie Gps, con l’impossibilità dell’algoritmo di assegnare gli incarichi mediante bollettini attingendo alle graduatorie provinciali popolate dai docenti che hanno presentato al domanda per le max 150 preferenze, proseguono le assegnazioni … Leggi tutto

Assunzioni straordinarie dagli elenchi regionali, entro il 31 dicembre decreto per il via alle operazioni dal 2026

Assunzioni straordinarie dagli elenchi regionali, entro il 31 dicembre decreto per il via aslle oiperazioni dal 2026

E’ prevista entro il prossimo 31 dicembre la pubblicazione del decreto attuativo che avrà il compito di regolamentare i nuovi elenchi regionali per l’assunzione degli idonei dei concorsi scuola dal 2020 in poi. La sensazione è che una volta archiviate le pratiche protagoniste in queste settimane inerenti al concorso scuola Pnrr 3 e ai percorsi … Leggi tutto

Nuova condanna per l’algoritmo: no ai rinunciatari per sedi non espresse senza conoscere i posti disponibili

Nuova condanna per l'algoritmo: no ai rinunciatari per sedi non espresse senza conoscere i posti disponibili

L’algoritmo per le supplenze gps può commettere errori, e quando succede i docenti coinvolti hanno diritto a un risarcimento. Lo certifica ancora una volta un tribunale, che emette una sentenza in favore di un insegnante che ha presentato ricorso sostenendo di essere stato penalizzato dal meccanismo che assegna annualmente gli incarichi a tempo determinato a … Leggi tutto

Aggiornamento GaE 2026: saranno possibili reinserimenti per i docenti che non sono stati ancora assunti e non hanno aggiornato la propria posizione

Aggiornamento GaE 2026: saranno possibili reinserimenti per i docenti che non sono stati ancora assunti e non hanno aggiornato la propria posizione

Non solo aggiornamento Gps nel 2026, ancora regolamentata da una nuova ordinanza attesa per la prossima primavera e che sostituirà il nuovo regolamento per le supplenze rimandato al 2028. Il 2026 sarà anche l’aggiornamento delle GaE, graduatorie a esaurimento di grande rilevanza per le immissioni in ruolo. La ripartizione prevista Proprio in quest’ottica, iniziano a … Leggi tutto

Bocciati gli emendamenti sugli idonei Pnrr: cosa cambia ora per scorrimento, elenchi regionali e visualizzazione elenchi

Bocciati gli emendamenti sugli idonei Pnrr: cosa cambia ora per scorrimento, elenchi regionali e visualizzazione elenchi

C’è preoccupazione da parte degli idonei ai concorsi PNRR per la bocciatura arrivata nelle scorse ore da parte della VII Commissione al Senato di alcuni emendamenti che avrebbero potuto agevolare l’immissione in ruolo di questa categoria. Quale il futuro a questo punto per gli idonei, alla vigilia del bando per il prossimo concorso Pnrr, l’ultimo … Leggi tutto

Supplenze su spezzoni orario in istituti diversi: le scuole non possono opporsi a trovare un accordo per rendere possibile lo svolgimento di entrambi gli incarichi

Supplenze su spezzoni orario in istituti diversi: le scuole non possono opporsi a trovare un accordo per rendere possibile lo svolgimento di entrambi gli incarichi

La gran parte degli incarichi a tempo determinato, in questa fase dell’anno scolastico, vengono assegnati mediante interpello per indisponibilità di docenti convocabili mediante Gps e graduatorie di istituto. La normativa prevede che quando si verifica questa situazione, gli uffici scolastici pubblichino le liberatorie che consentono ai dirigenti scolastici di assegnare le cattedre vacanti mediante interpello, … Leggi tutto

Assunzione idonei, entro dicembre decreto che applicherà la normativa già esistente per l’istituzione di una graduatoria regionale, accessibile su domanda

Assunzione idonei, entro dicembre decreto che applicherà la normativa già esistente per l'istituzione di una graduatoria regionale, accessibile su domanda

Entro dicembre il ministero emanerà un decreto che avrà la funzione di rendere operativa la normativa già esistente utile alla creazione di una graduatoria regionale per l’assunzione degli idonei. Concorsi Pnrr sono ordinari Sarà una graduatoria cui potranno credere tutti gli aventi diritto facendo domanda. Per avere diritto all’accesso alla graduatoria, bisognerà far parte della … Leggi tutto

Supplenti notevole risparmio economico per lo Stato: niente assunzioni da GPS per posto comune anche per questo

Supplenti notevole risparmio economico per lo Stato: si frena sulle assunzioni da GPS per posto comune anche per questo

Perché ci sono così tanti supplenti nella scuola italiana, e perché si fa così fatica a stabilizzarli nonostante i tanti concorsi? La risposta, semplice quando preoccupante, la dà Mario Pittoni, Responsabile Dipartimento Istruzione Lega, già Presidente Commissione Cultura Senato: affidarsi ai precari, per le casse dello Stato, consente un notevole risparmio economico. Le soluzioni La … Leggi tutto

Precariato storico, l’attenzione si sposta su accesso al ruolo da GPS sia sul sostegno che per posto comune

Precariato storico, l'attenzione si sposta su accesso al ruolo da GPS sia sul sostegno che per posto comune

Invertire la preoccupante tendenza che sta portando la scuola italiana a reggere sempre più sui docenti precari, con numeri che parlano chiaro: l’ultimo decennio ha visto raddoppiare i supplenti. Questo chiarisce l’urgenza di intervenire sul reclutamento. Lo dice Mario Pittoni, Responsabile Dipartimento Istruzione Lega, già Presidente Commissione Cultura Senato. Tre anni di confronti con l’Europa … Leggi tutto

Aggiornamento Gps 2026: avranno diritto a 12 punti in più in elenco i docenti che hanno prestato servizio civile nazionale anche non in costanza di nomina

Aggiornamento Gps 2026: avranno diritto a 12 punti in più in elenco i docenti che hanno prestato servizio civile nazionale anche non in costanza di nomina

Sarà ancora regolamentato da una nuova ordinanza, ma nella primavera del 2026 è confermato l’aggiornamento biennale delle Gps dopo la riapertura degli elenchi aggiuntivi per l’inserimento in coda alla prima fascia di quest’anno. Una delle novità, molto discussa, sarà quella della possibilità di inserire il Servizio Civile Nazionale nella domanda del prossimo anno, che consente … Leggi tutto

Pubblicazione esiti interpelli nell’albo scolastico: omissioni impediscono ai docenti di verificare le assegnazioni

Pubblicazione esiti interpelli nell'albo scolastico: omissioni impediscono ai docenti di verificare le assegnazioni

Con i bollettini dell’algoritmo Gps ormai in fase avanzata, molti uffici scolastici devono ricorrere alle liberatorie per consentire ai dirigenti scolastici di procedere con l’interpello strumento che costituisce l’ultima risorsa per assegnare cattedre vacanti che altrimenti resterebbero senza insegnanti. Necessità di trasparenza L’interpello arriva dopo il ricorso alle graduatorie di istituto, della stessa scuola e … Leggi tutto

Assunzioni dagli elenchi regionali, possibile l’inserimento nelle graduatorie solo per la classe di concorso in cui si è risultati idonei

Assunzioni dagli elenchi regionali, possibile l'inserimento negli elenchi solo per la classe di concorso in cui si è risultati idonei

In attesa che vengano regolamentate e ufficialmente varate con apposito decreto le nuove graduatorie regionali per l’assunzione degli idonei dei concorsi scuola, ci sono alcune certezze in merito al meccanismo delle stesse, ricordando che prenderanno il via solo a partire dal prossimo anno scolastico, avendo validità a partire dl 2026. L’abilitazione su più classi di … Leggi tutto

Interpelli scuola: si può partecipare anche se non si è ancora stati analizzati dall’algoritmo, ma ad alcune condizioni

Interpelli scuola: si può partecipare anche se non si è ancora stati analizzati dall’algoritmo, ma ad alcune condizioni

Gli interpelli, come ogni anno, si sovrappongono alla procedura di assegnazione delle supplenze mediante algoritmo, ancora in corso in molte province anche se gran parte dei bollettini sono già stati pubblicati. In alcune province e per alcune classi di concorso, però, sarà necessario come ogni anno andare avanti con più turni successivi di bollettini, in … Leggi tutto

Disparità nelle graduatorie sostegno: proroga di tre anni dell’ordinanza ministeriale sulle GPS rischia di cristallizzare la questione punteggi

Disparità nelle graduatorie sostegno: proroga di tre anni dell'ordinanza ministeriale sulle GPS rischia di cristallizzare la questione punteggi

L’aggiornamento delle graduatorie Gps biennale previsto per il 2026 si avvicina, e ancor di più si avvicina il varo della nuova Ordinanza che dovrà procedere l’aggiornamento stesso e che prenderà anche per il prossimo anno il posto del regolamento rimandato recentemente a dopo il 2028. La questione dei punteggi per gli Itp Per questo i … Leggi tutto

Pubblicazione graduatorie idonei non vincitori: non vengono ancora pubblicate per problemi di privacy

Pubblicazione graduatorie idonei non vincitori: non vengono ancora pubblicate per problemi di privacy

Ci sono ancora molti punti da chiarire e alcuni da risolvere nell’ambito della risoluzione della situazione degli idonei dei concorsi scuola, Pnrr compresi, in attesa di immissione in ruolo mediante le nuove modalità stabilite dal recente decreto scuola. Ricordiamo che le modalità introdotte per valorizzare il risultato ottenuto nei concorsi scuola dagli idonei (superamento delle … Leggi tutto