Corsi Indire sostegno: i nuovi 80mila specializzati un problema per le regioni con graduatorie sature, si va verso la riduzione a 20mila per la prima tranche
Nemmeno la risoluzione della questione del secondo bando scuola Pnrr2 del 2024, pubblicato, ha contribuito a sbloccare il problema dei Corsi Indire, ormai cristallizzati da oltre un semestre dopo l’annuncio del ministero prima dell’estate. I contenuti del decreto scuola, identificato come Dl 71/2024, finalizzato a risolvere in maniera impattante la questione della specializzazione sul sostegno, al momento sono rimasti su carta.
Il doppio canale di specializzazione
In particolare, c’è attesa e anche un pizzico di diffidenza nei confronti dell’avvio di quello che è stato definito il doppio canale di specializzazione sul sostegno, che sarà costituito dall’avvio di percorsi “alternativi” rispetto al già esistente Tirocinio Formativo Attivo (Tfa per il sostegno), organizzato annualmente dalle Università.
Non c’è stato seguito al decreto, convertito in legge 106 del 29 luglio, che doveva essere seguito entro un mese dalla sua entrata in vigore da un ulteriore legge per definire i Corsi Indire. Il decreto doveva portare la firma dei Ministeri dell’Università e della Disabilità e dell’Osservatorio Nazionale per l’inclusione scolastica. Gli interventi negli ultimi mesi e nelle ultime settimane del ministro Valditara sull’argomento non sono mancati, e hanno confermato come l’intenzione sia di proseguire con l’organizzazione di questi Corsi, ma le tempistiche lasciano perplessi.
I docenti da abilitare
L’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, rinnovato ma non convocato, resta determinante per il completamento della legge.
C’è poi da capire quanti docenti il ministero intende abilitare con questi corsi. La situazione a livello nazionale è tutt’altro che omogena, con molte Regioni in Italia in deficit di docenti di sostegno, con graduatorie svuotate per gli incarichi e cattedre assegnate a docenti senza specializzazione.
Ci sono poi molte Regioni al Sud, Isole e Centro dove posti disponibili non ce ne sono. Con nuovi 80mila docenti specializzati, come si propone il ministero, sarebbe caos. Secondo il Ministero il TFA sostegno Indire specializzerà 40mila docenti, ma sono numeri da confermare.
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.
COMPILARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PNRR 2 È COME VINCERE UNA LOTTERIA, TANTO È LA DIFFICOLTÀ
Ottime analisi da tener presente quando si fa domanda di concorso