Sarà un aggiornamento delle graduatorie GPS particolarmente importante e impegnativo da gestire quello in arrivo nel 2026, alla scadenza del biennio di vigenza delle graduatorie stesse. Dopo la riapertura degli elenchi aggiuntivi di quest’anno, che hanno consentito l’inserimento in prima fascia, in coda, per i docenti che avevano conseguito i titoli utili, in modo da non costringerli a perdere un anno per l’inserimento in Gps, nel 2026 ci sarà la riapertura delle graduatorie. In quell’occasione, chi si è inserito nell’anno intermedio di vigenza delle graduatorie negli elenchi aggiuntivi, in coda, potrà essere inserito a pettine in base al punteggio maturato.
Previsti molti nuovi inserimenti sul sostegno
Il prossimo aggiornamento delle GPS per le supplenze docenti è fissato per la prossima primavera. Si prospetta un gran numero di inserimenti in prima fascia sostegno, in virtù appunto sia dei docenti provenienti dall’elenco aggiuntivo 2025/26 sia soprattutto dai nuovi percorsi di specializzazione in atto.
Per la prima volta, infatti, oltre ai nuovi specializzati sostegno Tfa (il X ciclo si concluderà a giugno 2026, probabile un inserimento con riserva per chi non avrò ancora completato il percorso in primavera) si aggiungeranno tutti gli specializzati Indire e universitari provenienti da percorsi abbreviati di recente attuazione per triennalisti e specializzati estero.
In attesa di una nuova ordinanza
In occasione del prossimo aggiornamento, anche chi è già inserito potrà scegliere una nuova provincia in cui inserirsi. Il prossimo aggiornamento Gps sarà regolamentato ancora una volta da un’ordinanza, che dovrebbe essere emanata qualche mese prima della riapertura delle graduatorie, in virtù della decisione del ministero di rinviare ancora la realizzazione di un regolamento che manca ormai da alcuni anni, e che non arriverà fino al 2028.
La proroga allo scorrimento Gps prima fascia sostegno
Sarà interessante capire se nel frattempo verrà prorogata fino a fine 2026 la norma che consente le assunzioni su posto sostegno da GPS prima fascia e mini call veloce sui posti residui dopo le assunzioni ordinarie da GaE e concorsi in virtù della conversione in legge del decreto Scuola n. 127/2025 di riforma dell’Esame di Stato e avvio a.s. 2025/2026 con un emendamento a firma Ella Bucalo di Fratelli d’Italia.
Ricordiamo che in vista del prossimo aggiornamento delle supplenze previsto per la primavera del 2026, è prevista l’introduzione della validità del servizio civile nazionale, equiparato a quello universale.