Graduatorie GPS sostegno: si possono ottenere fino a 36 punti in più in graduatoria

Sta emergendo una problematica nell’ambito dell’aggiornamento delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) e delle graduatorie di istituto per il biennio 2024/26, in particolare sulle modifiche alla tabella A/3 per la prima fascia della scuola secondaria di primo e secondo grado, e sulle relative ripercussioni nei punteggi delle graduatorie per i posti di sostegno. Il problema nasce dal ritardo nell’avvio dei percorsi abilitanti e dalle conseguenze di questo ritardo sulla valutazione dei punteggi.
- Modifica della Tabella A/3 e Punteggio:
- La tabella A/3 per la prima fascia della scuola secondaria prevede punteggi da 4 a 12 punti in relazione al voto di abilitazione.
- I percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU del DPCM del 4 agosto 2023 sono attribuiti 24 punti.
- Ritardo nei Percorsi Abilitanti:
- I percorsi abilitanti non sono stati avviati tempestivamente, causando problematiche specifiche per il biennio 2024/26.
- Molte università hanno rinviato l’organizzazione dei corsi abilitanti, prioritizzando altri percorsi.
- Alcuni corsi sono stati avviati e conclusi, permettendo agli aspiranti di far valere il loro titolo.
- Disparità nei punteggi:
- I percorsi da 30 CFU in modalità telematica sono riservati a docenti con abilitazione per altro grado o altra classe di concorso o specializzati sul sostegno.
- I docenti ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) specializzati su sostegno non beneficiano dei punteggi aggiuntivi assegnati nella tabella A/3.
- Richiesta di intervento del Comitato Docenti di Sostegno Specializzati:
- Il comitato chiede la sospensione della valutazione del titolo abilitante per le graduatorie della classe di concorso ADSS per il biennio 2024/26.
- Criticità nell’assegnazione degli incarichi:
- La possibilità di ottenere fino a 36 punti in più per alcuni aspiranti potrebbe alterare significativamente l’attribuzione degli incarichi.
- I 36 punti aggiuntivi equivalgono al punteggio massimo ottenibile con 3 anni di servizio. Scelta 150 scuole Gps 2024
Conseguenze
- Impatti sui Docenti:
- I docenti che hanno ottenuto l’abilitazione con i percorsi da 30 CFU in modalità telematica o con concorso ordinario potranno beneficiare di punteggi aggiuntivi, creando una disparità con altri docenti che non hanno avuto accesso a questi percorsi.
- Problematiche Organizzative:
- Le università che hanno rinviato l’organizzazione dei corsi si trovano in difficoltà nel garantire i percorsi abilitanti necessari per tutti i docenti.
- Richiesta di Equità:
- Il Comitato Docenti di Sostegno Specializzati chiede una sospensione della valutazione dei nuovi titoli abilitanti per evitare disparità nella valutazione dei punteggi per il biennio in questione. Aggiornamento Gps 2024 a maggio