Graduatorie GPS 2024 a rischio: i docenti che aspettano di potersi abilitare non riusciranno ad inserirsi in I fascia e il sistema dei punteggi contribuirà a creare ulteriori disparità
Il ministro Valditara replica alle gravi accuse del Movimento 5 Stelle in Commissione cultura alla Camera e al Senato che hanno definito le Gps 2024 a rischio in virtù delle troppe disparità tra docenti che si creeranno a seguito dell’ordinanza emessa dal ministero. Non solo i professori che aspettano da troppo tempo di potersi abilitare non riusciranno ad inserirsi in I fascia a causa dei ritardi nella pubblicazione dei decreti di avvio, ma il sistema dei punteggi congegnato nelle tabelle delle GPS, soprattutto sul sostegno, contribuirà a creare ulteriori disparità tra docenti già ampiamente discriminati.
Punteggio troppo alto
Secondo gli esponenti del Movimento 5 Stelle in Commissione cultura alla Camera e al Senato il punteggio ottenuto dal conseguimento del titolo tramite i nuovi percorsi abilitanti varrà come titolo culturale anche nelle graduatorie sul sostegno, una scelta assolutamente illogica considerando che l’unico percorso abilitante ad oggi partito è quello da 30 CFU per docenti già abilitati o specializzati.
Il Ministro avrebbe dovuto comunicare in maniera più chiara e trasparente l’intenzione di assegnare un punteggio così alto, ma ha preferito tacere ed ora la sua disarmante incapacità rischia di mettere in discussione la legittimità delle graduatorie e delle relative nomine, con buona pace di coloro che speravano di poter finalmente insegnare, sostengono i parlamentari.
Il ministro giudica la preoccupazione dei parlamentari di opposizione priva di ogni fondamento.
I 24 punti aggiuntivi
La tardiva attivazione dei percorsi di abilitazione da parte delle università – secondo Valditara – non dipende in alcun modo dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, che ha comunicato il fabbisogno di docenti abilitati tra agosto e ottobre 2023 e non ha alcuna possibilità di incidere sui tempi di organizzazione e di svolgimento delle procedure abilitanti.
Per quanto riguarda l’attribuzione di 24 punti aggiuntivi ai nuovi percorsi di abilitazione, non si può dimenticare che la notizia era nota fin dalle fasi iniziali dell’iter procedurale dell’Ordinanza ministeriale che disciplina l’aggiornamento delle GPS, a cominciare dalle informative rese alle organizzazioni sindacali, che ne hanno dato pubblica evidenza ben prima che l’ordinanza fosse formalizzata“.
Il punteggio di 24 punti assegnato ai nuovi percorsi, secondo Valditara, non è “un punteggio così alto” considerando che in passato, alle abilitazioni conseguite con i percorsi universitari di Tirocinio Formativo Attivo, sempre di durata annuale, sono stati attribuiti 42 punti aggiuntivi“.
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti su scuola, concorsi e offerte di lavoro in tempo reale. Per restare aggiornato seguici su Google News cliccando su “segui”.