Ata

Organico Ata 2024/2025: 196.495 posti disponibili, ci sono anche le nuove aree professionali

Arretrati cuneo fiscale docenti: a giugno 400 euro netti in più sullo stipendio, poi aumento di 500 euro entro il 2030

Nell’anno scolastico 2024/25, il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) avrà un organico di diritto di 196.495 posti, come stabilito nel progetto di decreto interministeriale. Questo numero è calcolato sulla base delle previsioni di iscrizione degli studenti per l’anno scolastico 2023/2024, con un adeguamento percentuale per gli studenti disabili. Ci sarà una riduzione di 18 posti nell’organico a causa del pensionamento di altrettanti dipendenti appartenenti all’organico aggiuntivo di 110 posti, come stabilito dalla legge 145/2018.

Il progetto di decreto non include la dotazione organica dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) a causa della riforma del dimensionamento della rete scolastica. Il numero di posti per questo profilo professionale è determinato dal decreto interministeriale 127 del 30 giugno 2023. Le stime considerano anche le disposizioni del nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019/2021, che introduce un nuovo sistema di classificazione professionale per il personale ATA, suddiviso in diverse aree professionali.

Marcello Pacifico, presidente dell’Anief (Associazione nazionale insegnanti e formatori), esprime soddisfazione per l’introduzione delle nuove aree professionali nel contratto e negli organici annuali, ma critica il persistente numero limitato di personale ATA nonostante il crescente carico di lavoro. Sottolinea che nonostante l’aumento dei compiti, il personale ATA è stato drasticamente ridotto negli anni, con 50.000 posti cancellati dalla Legge 133 del 2008, una situazione insostenibile secondo lui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *