Stop al secondo ciclo Indire: posti autorizzati significativamente superiori rispetto al numero effettivo degli iscritti ai corsi già attivati

Stop al secondo ciclo Indire: posti autorizzati significativamente superiori rispetto al numero effettivo degli iscritti ai corsi già attivati

Proprio nei giorni in cui è vibrante la polemica per la decisione di consentire l’accesso con riserva al Pnrr ai corsisti Indire non ai partecipanti al Tfa decimo ciclo, arriva la richiesta da parte del Movimento Unitario per l’Inclusione Scolastica e Sociale (MUISS) di dire stop ai percorsi di specializzazione sul sostegno abbreviati riservati a … Leggi tutto

Prende il via tra due giorni la procedura SNV 2025/28 per i docenti: c’è tempo fino al 22 ottobre

Prende il via tra due giorni la procedura SNV 2025/28 per i docenti: c'è tempo fino al 22 ottobre

Tra due giorni prende il via la finestra temporale di una settimana utile per presentare il materiale utile al nuovo ciclo 2025-2028 del SNV (Sistema Nazionale di Valutazione). Da giovedì, inizia la raccolta dati che avverrà mediante l’impiego di Questionari scuola e Questionari docente. Le operazioni prenderanno infatti il via dal 15 ottobre 2025, quando … Leggi tutto

Percorsi abilitanti 2025/26, via al terzo ciclo: interamente online per altra abilitazione riservata a docenti già abilitati o specializzati sostegno

Percorsi abilitanti 2025/26, via al terzo ciclo: interamente online per altra abilitazione riservata a docenti già abilitati o specializzati sostegno

Decisa accelerata del Ministero dell’Istruzione e quello dell’Università su questioni fondamentali per il futuro prossimo dei docenti con il bando del concorso scuola Pnrr 3 e la predisposizione della nuova edizione dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU, che dovrebbero prendere il via a gennaio 2026. Struttura dei percorsi e destinatari Subito la … Leggi tutto

Scuola, assunzioni 2025: non solo concorso, anche doppio canale e piano straordinario di reclutamento

Scuola, assunzioni 2025: non solo concorso, anche doppio canale e piano straordinario di reclutamento

La recente informativa tra ministero e sindacati è stata l’occasione per fare il punto della situazione su immissioni in ruolo e supplenze, con un occhio all’anno in corso ma soprattutto al futuro prossimo, con la convinzione che sia urgente un’inversione di tendenza rapida per far uscire la scuola italiana dalle sabbie mobili del precariato e … Leggi tutto

Basteranno 3 anni di esperienza nei servizi per l’infanzia per iscriversi all’albo degli educatori: arriva il percorso integrativo semplificato

Basteranno 3 anni di esperienza nei servizi per l'infanzia per iscriversi all'albo degli educatori: arriva il percorso integrativo semplificato

Arriva finalmente il via libera dal Cdm a un percorso integrativo per chi ha maturato almeno 3 anni di esperienza nei servizi per l’infanzia, che consentirà l’iscrizione all’albo degli educatori. L’intervento normativo, proposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, si propone finalmente di tutelare le figure professionali che operano nel settore educativo. Valorizzazione per migliaia … Leggi tutto

Terzo ciclo percorsi abilitanti: ecco quando ci si potrà iscrivere e quando partiranno

Terzo ciclo percorsi abilitanti: ecco quando ci si potrà iscrivere e quando partiranno

E’ scattato il conto alla rovescia in vista della pubblicazione dei nuovi i bandi universitari dei percorsi da 60 CFU appartenenti al terzo ciclo. Adesso le attenzioni dei docenti interessati a partecipare sono tutte concentrate sulle possibili date di inizio dei corsi stessi. Non ci sono in questo senso indicazioni precise da parte del ministero. … Leggi tutto

Lotta al precariato, proseguono l’iter al Senato alcuni importanti emendamenti per ridurre la supplentite

Lotta al precariato, proseguono l'iter al Senato alcuni importanti emendamenti per ridurre la supplentite

Se da un lato Anief incassa la delusione per la bocciatura di alcuni emendamenti al DL 127/25 da parte del Senato, dall’altra parte ci sono possibilità di successo su altre questioni importanti che stanno proseguendo il loro iter. Gli emendamenti che si fermano E’ il resoconto di quanto avvenuto in queste ore al Senato, nell’ambito … Leggi tutto

Docenti scavalcati dalla conferma sul sostegno, dall’esito dei tanti ricorsi potrebbe dipendere la proroga della norma per il prossimo anno

Docenti scavalcati dalla conferma sul sostegno, dall'esito dei tanti ricorsi potrebbe dipendere la proroga della norma per il prossimo anno

Sono 44.926 i docenti di sostegno che stanno insegnando sullo stesso posto dello scorso anno grazie alla nuova norma sulla conferma del docente di sostegno su richiesta della famiglia. Una norma che evidentemente dal punto di vista dei genitori ha avuto ampio riscontro, come dimostra l’alto numero di richieste di conferme inoltrate ai dirigenti scolastici, … Leggi tutto

Bando percorsi abilitanti 2026: si fa in tempo per l’aggiornamento Gps, non per il concorso scuola Pnrr 3

Bando percorsi abilitanti 2026: si fa in tempo per l'aggiornamento Gps, non per il concorso scuola Pnrr 3

Si è svolta nelle scorse ora l’informativa sindacale sui percorsi abilitanti e l’avvio dell’anno scolastico, ed è stata anche l’occasione per ufficializzare la firma del decreto per il prossimo concorso scuola Pnrr 3 che dovrebbe essere bandito nei prossimi giorni e per chiarire alcuni aspetti del terzo ciclo dei percorsi abilitanti, in partenza a breve. … Leggi tutto

Supplenze anche fino al termine delle lezioni verranno considerate temporanee dopo il 31 dicembre e saranno assegnate da graduatorie d’istituto

supplenze

Difficile fare una precisa stima numerica, ma è probabile che in questo momento le nomine tramite bollettino Gps mediante algoritmo siano state superate, a livello numerico, dagli interpelli. Non parliamo naturalmente delle assegnazioni pregresse, effettuate da fine agosto a oggi, ma di quelle che avvengono di giorno in giorno. Le assegnazioni tramite conferma Complice anche … Leggi tutto

Entro il 15 novembre si possono presentare le domande per le max 150 ore di diritto allo studio valide per l’anno 2026

Entro il 15 novembre si possono presentare le domande per le max 150 ore di diritto allo studio valide per l'anno 2026

C’è ancora tempo oltre n mese, per la precisione fino al prossimo 15 novembre come sancito dalla scadenza ministeriale, per presentare domanda per diritto allo studio per l’anno solare 2026. In ogni caso, al di là del limite temporale imposto a livello nazionale dal ministero, il consiglio è di fare riferimento a livello informativo per … Leggi tutto

Terzo ciclo percorsi abilitanti 2025, importanti novità nella gestione delle classi di concorso per le università

Terzo ciclo percorsi abilitanti 2025, importanti novità nella gestione delle classi di concorso per le università

Mentre il ministero è in attesa della presentazione da parte delle università interessate ad erogare i nuovi percorsi abilitanti del nuovo terzo ciclo per l’anno scolastico in corso, emerge una novità importante che andrà a caratterizzare questi corsi che per questioni di tempistiche non consentiranno gli iscritti di partecipare, nemmeno con riserva al prossimo concorso … Leggi tutto

Specializzazione precari e assunzione da graduatorie Gps e di merito: al via settimana decisiva per risolvere il problema della supplentite nella scuola

Specializzazione precari e assunzione da graduatorie Gps e di merito: al via settimana decisiva per risolvere il problema della supplentite nella scuola

Specializzazione per i precari e assunzione dalle graduatorie Gps e di merito. Settimana importante quella che sta per iniziare non solo per l’appuntamento di giovedì in ottica rinnovo del contratto scuola, ma anche per il fatto che a partire da martedì la VII Commissione di Palazzo Madama esaminerà gli emendamenti Anief al DL Scuola 127/25. … Leggi tutto

Formazione docenti gratuita e accessibile a tutti i precari: stop ai costi scaricati sulle tasche dei supplenti

Formazione docenti gratuita e accessibile a tutti i precari: stop ai costi scaricati sulle tasche dei supplenti

Un sistema di reclutamento stabile e una formazione iniziale gratuita per i docenti, oggi troppo costosa e affidata a soggetti privati. E’ la richiesta di Flc Cgil a poche settimane dall’inizio del nuovo anno scolastico, ma in un momento già cruciale tra percorsi abilitanti e nuovo bando di concorso docenti Pnrr 3, che arriverà entro … Leggi tutto