Arriva la proroga per i prossimi due anni della nuova norma che consente alle famiglie di richiedere la conferma del docente di sostegno. Una norma introdotta quest’anno per la prima volta e che ha ricevuto ampio riscontro da parte delle famiglie, ma anche moltissime critiche e moltissimi ricorsi in tribunale da parte di docenti specializzati scavalcati in graduatoria da colleghi non specializzati ma destinatari di conferma.
C’è anche l’aggiornamento Gps 2026
In sede referente, al Senato, è stato introdotto il comma 1-bis all’art. 4 del DL di Riforma degli Esami di Stato e avvio anno scolastico 2025/26. Anche questa procedura, come l’aggiornamento delle Gps previsto per il 2026, verrà regolamentata mediante Ordinanza ministeriale, in virtù delle proroga al varo del nuovo regolamento fino al 2028.
Come lo scorso anno, potranno ottenere conferma sul sostegno anche i docenti privi di specializzazione sul sostegno, purché abbiano ottenuto un incarico da GPS seconda fascia o da GPS incrociata. Non possono essere confermati dalla famiglia i docenti non specializzati che hanno ottenuto incarichi da graduatoria di istituto.
La procedura dello scorso agosto (i bollettini zero sono stati tutti pubblicati come da indicazione del ministero entro il 31/08/25) ha consentito la conferma di ben 44.926 docenti.
L’iter burocratico previsto
Per alcuni di loro, la conferma ha consentito anche di migliorare il tipo di contratto firmato rispetto all’anno precedente, come prevede la normativa, passando da spezzone a posto intero.
Dati che sono stati comunicati con grande soddisfazione da parte del ministero, convinto della bontà dell’iniziativa.
Il Decreto Scuola n. 127/2025 è stato approvato in Senato. Adesso dovrà passare all’esame della Camera in modo da essere trasformato in Legge entro il prossimo 8 novembre. A quel punto la palla passerà al Ministro dell’Istruzione e del Merito per la pubblicazione della relativa Ordinanza.
A questo punto potrebbe arrivare, trattandosi solo di una formalità, in occasione dell’aggiornamento delle GPS 2026/28 previsto per la prossima primavera.
La conferma della norma arriverà mediante ordinanza ministeriale in virtù della decisione di rinviare la revisione del regolamento delle supplenze, considerato che già il DL 71/2024 puntava a renderla strutturale mediante modifica del Regolamento stesso.