Assunzioni Pnrr 3, tempistiche diverse per i vincitori a seconda di classe di concorso e discipline

Il bando del Pnrr 3 è stato pubblicato e sono in corso le procedure di presentazione delle domande per i docenti interessati a partecipare alla procedura che concluderà gli impegni del ministero con l’Ue che prevedono l’assunzioni da concorsi di 70mila docenti.

Le tempistiche delle assunzioni

Proprio in quest’ottica, c’è adesso curiosità per capire quali saranno le tempistiche delle immissioni in ruolo riservate ai docenti che vinceranno il concorso PNRR 3, la cui conclusione è prevista per la prima metà del 2026. Il numero di posti messi a bando sono risultati notevolmente superiori rispetto a quelli che sarebbero stati sufficienti all’Italia per raggiungere il target assunzionale sommando anche i vincitori del Pnrr 1 e del Pnrr 2.

Per questo ci sono molti dubbi che tutte le assunzioni vengano perfezionate dal ministero nel corso di un solo anno scolastico. Molto più probabile che si proceda con una distribuzione nel tempo.

Quindi si può dire sin da ora che le immissioni in ruolo del PNRR 3 non avverranno tutte nel 2026/2027. Il ministero provvederà a distribuirle su più anni. Essendo infatti in tutto circa 58.000, le assunzioni avverranno nell’arco di tre anni scolastici.

Corsia preferenziale per alcune classi di concorso

Ci sono ovviamente dei distinguo da fare, perché non tutti i posti sono uguali. Ad esempio, per le classi di concorso con molti posti vacanti il ministero istituirà inevitabilmente una corsia preferenziale che possa portare procedere subito con tutte le immissioni. Ci sono invece inevitabilmente discipline più sature per le quali il reclutamento sarà scaglionato su più anni.

Questo perché il numero dei posti banditi è previsionale, dunque bisognerà rapportarlo di anno in anno anche ai movimenti di mobilità e ai pensionamenti. Non è quindi possibile ipotizzare fin da ora che distribuzione temporale di assunzioni verrà attuata. Molto probabilmente, sarà connessa all’evoluzione reale delle disponibilità di cattedre nel sistema scolastico.

L’ordine di assunzioni

L’unica certezza è che il ministero vuole che il concorso si concluda in tempi brevi, e questo si evince anche dal fatto che il bando è stato notevolmente anticipato rispetto al previsto e che le prime prove scritte dovrebbero partire a fine 2025 e non a inizio 2026 come inizialmente ipotizzato. In questo modo le graduatorie saranno pronte in tempo per essere utilizzate già dall’anno scolastico 2026/27.

L’ordine temporale delle assunzioni pone i vincitori PNRR3 dopo i vincitori PNRR1 e vincitori PNRR2. Allo stesso modo, gli idonei 30% PNRR3 verranno dopo gli idonei PNRR1 e 2. Sono rimasti fuori i titolari di requisito 24 cfu + laurea.