L’aggiornamento delle graduatorie Gps biennale previsto per il 2026 si avvicina, e ancor di più si avvicina il varo della nuova Ordinanza che dovrà procedere l’aggiornamento stesso e che prenderà anche per il prossimo anno il posto del regolamento rimandato recentemente a dopo il 2028.
La questione dei punteggi per gli Itp
Per questo i sindacati sanno bene che siamo nei mesi caldi in cui bisogna accelerare con il Ministero per la risoluzione di tematiche importanti in vista della prossima riapertura delle graduatorie per le supplenze. In agenda, tra i tanti temi, c’è quello della disparità nelle graduatorie di sostegno. I sindacati chiedono la risoluzione della questione, urgentemente, in vista dell’aggiornamento del 2026.
La questione riguarda i docenti Itp specializzati sul sostegno, al momento penalizzati a livello di punteggio nelle graduatorie provinciali. Hanno parlato della questione in queste ore Uil Scuola Rua e il gruppo DISS (Docenti ITP Specializzati sul Sostegno) alla presenza di oltre 250 insegnanti tecnico-pratici.
Ingiustificati i 24 punti di differenza
Gli ITP specializzati sul sostegno sarebbero penalizzati nell’ambito della tabella titoli dell’Ordinanza Ministeriale che regola le Graduatorie provinciali. In particolare, si configura una disparità di trattamento nel confronto con i colleghi delle materie teoriche che beneficiano di un massimo di 36 punti, il triplo rispetto agli insegnanti tecnico-pratici che possono arrivare soltanto a 12.
Una differenza di 24 punti che secondo il sindacato non è in alcun modo giustificabile e che si tramuta in una penalizzazione notevole in sede di assegnazione degli incarichi con punteggi che risultano condizionati da questa normativa.
Normativa che viene vissuta come discriminatoria e ingiusta alla luce del fatto che non ci sono differenze nel percorso di specializzazione che porta ad avere il titolo.
La proroga di tre anni dell’ordinanza
I docenti teorici al momento hanno diritto a inserire in graduatoria del sostegno (ADSS) fino a 36 punti, 12 per il voto di abilitazione e 24 aggiuntivi. Invece i docenti tecnico-pratici si fermano a 12 punti per il voto di abilitazione.
La preoccupazione dei sindacati è che la recente proroga per altri tre anni dell’ordinanza ministeriale sulle GPS, rinviata dal 2026 al 2028, comporti un rallentamento nell’accoglimento delle richieste.