Ministero anticipa a sorpresa il Pnrr 3: prove scritte a Natale, 20 giorni di tempo per iscriversi

Come avevamo anticipato nei giorni scorsi, la tabella di marcia tenuta dal ministero in queste settimane inerente le operazioni preliminari in vista del concorso scuola Pnrr 3, lasciavano presagire la volontà di anticipare la procedura rispetto al previsto. E infatti il bando presentato nel corso dell’informativa sindacale con il ministero ha confermato che il bando è in arrivo e che le prove si svolgeranno già entro fine anno.

Pnrr 3 anticipato

Ribaltata dunque la convinzione generale che il bando sarebbe arrivato a fine anno, e che le prove sarebbero state messe in calendario a inizio 2026. Questo lascia presagire che dopo la fine della fase riservata ai concorsi Pnrr, si possa procedere con il programma che prevede un concorso scuola l’anno già a partire dal 2026. Ma di questo se ne parlerà più avanti.

Dopo aver assegnato gli incarichi per la stesura dei quesiti e avviato la ricognizione delle aule informatiche per le prove, il ministero ha chiarito ai sindacati i primi dettagli del concorso presentando il bando nel corso di un’informatica sindacale.

I posti disponibili

In tutto quasi 60mila posti disponibili, divisi tra: oltre 30mila cattedre per la scuola secondaria di primo e secondo grado, su posto comune e sostegno, e oltre 27mila posizioni riservate a infanzia e primaria.

Come ha spiegato Chiara Cozzetto di Anief a Orizzonte Scuola (sindacato presente all’incontro con il ministero) “i posti sono stati calcolati in modo differente, sono previsionali, contengono i residuali, posti andati vacanti perché erano esaurite le graduatorie”.

Il bando, dopo l’anticipazione fornita ai sindacati, verrà pubblicato già nel mese di ottobre, dunque entro un mese. Il ministero ha poi intenzione di stringere i tempi, dal momento che è perentoria la scadenza di giugno 2026 pe la conclusione di tutta la procedura. Per essere certi che la scadenza venga rispettata, il ministero ha deciso di anticipare le prove già a fine 2025 e non a gennaio 2026.

Prove a Natale

Le prove scritte si svolgeranno nel periodo natalizio. Sono invece confermate per l’anno nuovo gli orali, confermando i canonici 20 giorni per la presentazione delle domande tramite il portale dedicato.

Il fatto che le prove siano anticipate alla fine dell’anno ha convinto il ministero della necessità di consentire l’iscrizione con riserva a chi è solo iscritto ai percorsi abilitanti, anche se non ha completato il percorso. La riserva sarà poi da sciogliere a gennaio 2026.