Si torna a parlare di doppio canale di reclutamento e non solo: al Senato, Anief ha avuto modo di presentare le proposte del sindacato caratterizzate dalla necessità di introdurre alcune novità a livello economico, come buoni pasto e aumento delle retribuzioni. Ma anche di interventi strutturali che riguardano il reclutamento dei docenti, come il doppio canale di reclutamento, di cui si parla ormai da anni ma che finalmente sembra vicino a una definitiva introduzione.
Il rinnovo del contratto scuola
La richiesta del sindacato presentata al Senato è di aumentare gli stipendi del 30% per i commissari esami di stato e per ripristinare indennità di missione di 50 euro l’ora (artt. 1e 5). Si è parlato poi dell’adeguamento dell’organico di fatto a organico di diritto nei casi in cui il posto è vacante, specie su sostegno.
Tornando a questioni economiche, Anief ha ribadito ciò di cui si parlerà anche in sede di rinnovo del contratto scuola: l’introduzione dei buoni pasto per i docenti, ma non solo: anche il riconoscimento di un’indennità di trasferta o credito di imposta per locazione.
Il ripristino del doppio canale di reclutamento
Proprio a proposito della necessitò di aumentare lo stipendio del personale scolastico, la richiesta è di stanziare risorse aggiuntive e specifiche per il personale scolastico nella prossima legge di bilancio, in modo che possano essere inserite nell’atto di indirizzo del CCNL 2025-2027. Al momento, il personale scolastico viene pagato 10 mila euro in meno del personale delle funzioni centrali.
Si è parlato poi della necessità di accelerare sul tema del ripristino del doppio canale di reclutamento. L’obiettivo è consentire l’assunzione dei precari da GPS su posti comuni e sostegno e degli idonei di tutti i concorsi con call veloce, una riforma del reclutamento a 360 gradi.
Infine, è stata chiesta la proroga dei corsi Indire per triennalisti e specializzati estero, e di assumere docenti depennati o licenziati già assunti in ruolo con provvedimenti cautelari con anno di prova superato.