Mancano ancora diversi giorni all’inizio del nuovo anno scolastico, ma inevitabilmente c’è già interesse da parte di studenti e non solo nei confronti del calendario del prossimo anno, tra festività e ponti. L’anno scorso era stato ribattezzato l’anno dei ponti, in virtù di una serie di incastri del calendario che avevano consentito numerose festività extra spalmate durante tutto l’anno in grado di consentire alle famiglie di organizzare gite fuori porta e in generale di avere qualche giorno in più di pausa dalle lezioni.
I ponti più interessanti
L’anno prossimo il calendario non sarà altrettanto magnanimo nei confronti di studenti e docenti (ma anche delle famiglie) ma comunque qualche occasione per qualche giorno extra di vacanza ci sarà.
Ci sarà un weekend lungo, con l’8 dicembre che cade di lunedì, e due ponti: quelli del primo maggio e del 2 giugno. Proprio questo sarà il più interessante, cadendo di martedì, perché consentirà un lungo ponte dal sabato al martedì. Il fatto che cada in un periodo di clima mite lo rende ancora più atteso.
Il ritorno in classe
La prima scadenza importante rappresentata dal ritorno in classe, diversificato a seconda delle diverse regioni. C’è chi auspica un rinvio della prima campanella al primo ottobre in tutta Italia per via delle temperature ancora elevate, a si tratta più che altro di una provocazione. Le date del rientro in classe sono già state stabilite e verranno rispettate. Si comincia con i bambini delle scuole dell’infanzia della Lombardia, il 5 settembre. Poi gli studenti della provincia autonoma di Bolzano, l’8 settembre. Il 10 settembre è la volta di Piemonte, Trento, Valle d’Aosta e Veneto, seguiti l’11 al Friuli Venezia Giulia e il 12 alla Lombardia (dalla primaria alla secondaria di II grado).
La gran parte delle regioni ha sancito un rientro in classe il 15 settembre: Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Marche, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria. Chiudono gli studenti di Calabria e Puglia, il 16 settembre.
Il riepilogo delle festività
Per quel che riguarda festività e Ponti, ecco uno specchietto riassuntivo:
Ponti scuola 2025/26
1° novembre 2025 (sabato): nessun ponte;
8 dicembre 2025 (lunedì): weekend lungo;
25-26 dicembre: Natale e Santo Stefano;
1 gennaio 2026: Capodanno;
6 gennaio 2026: Epifania;
6 aprile 2026: Lunedì dell’Angelo;
25 aprile 2026 (sabato): niente ponte;
1 maggio 2026 (venerdì): ponte da venerdì a domenica;
2 giugno 2026 (martedì): ponte con lunedì 1 giugno.