Entro il 31 maggio già quest’anno le famiglie degli studenti con disabilità potranno esercitare il diritto di chiedere al dirigente scolastico la conferma del docente di sostegno. Richiesta che verrà vagliata dal dirigente stesso e che, se ci saranno le condizioni e la disponibilità del docente, consentirà di garantire continuità didattica su quella cattedra. Le scuole sono già impegnate a predisporre tutto il necessario per garantire questa novità.
Le operazioni di reclutamento
La normativa consente la conferma anche di docenti non specializzati inseriti nella seconda fascia gps o che hanno ottenuto incarico dalle graduatorie incrociate per il sostegno.
Chi darà la disponibilità per la conferma sulla cattedra dell’anno precedente, potrà comunque partecipare alla mini call veloce, così come potrà partecipare alle altre operazioni di reclutamento.
Questo significa che la richiesta della famiglia e il buon esito della conferma non incide sulla partecipazione alle immissioni in ruolo.
La procedura prevede che prima dovranno terminare tutte le operazioni per le assunzioni in ruolo. Di queste procedure fa parte anche la mini call veloce. A quel punto l’Ufficio Scolastico potrà verificare la disponibilità del posto.
La scadenza del 31 agosto
Sulla scorta delle esperienze degli anni precedenti, ci sono molti dubbi sulla capacità del ministero di gestire le tempistiche di tutte queste operazioni.
La procedura dovrà completarsi tra giugno e agosto, periodo caldo per assegnazione di incarichi e supplenze. La conferma del docente di sostegno è prevista entro il 31 agosto, stessa data entro la quale dovranno concludersi le immissioni in ruolo.