Scuola

Assunzioni docenti 2025: 5mila posti in più sul sostegno, ma verranno ridotte le risorse destinate alle supplenze brevi

Confermata la volontà del governo di potenziare, come richiesto dal Ministro Valditara e come dimostrato dai prossimi Corsi Indire che partiranno nel 2025, l’organico di sostegno nelle scuole italiane. E’ stato presentato un maxi emendamento alla Legge di Bilancio che riguarda la scuola, in diversi aspetti. Uno di questi, consentirà di assumere 5mila docenti in più sul sostegno. Ma le novità sulla scuola riguardano anche il personale Ata.

I fondi

Per quel che riguarda il sostegno, l’obiettivo è quello, partire dall’anno scolastico 2025/2026, di potenziare l’organico dell’autonomia mediante un aumento di 5.000 posti di sostegno. In questo modo il ministero intende assicurare una migliore continuità didattica agli alunni con disabilità.

Ingenti i fondi a sostegno di questa misura, considerato che si attingerà a 81,8 milioni di euro nel 2025 e 245,5 milioni a partire dal 2026. Serviranno anche, almeno in parte (25 milioni nel 2025 e 75 milioni dal 2026) i fondi presenti nel Fondo per la valorizzazione del sistema scolastico. Il progetto sarà finanziato anche con 56,8 milioni nel 2025 e 170,5 milioni dal 2026 riducendo le risorse destinate alle supplenze brevi.

Un buon punto di partenza

Soddisfazione da parte dei sindacati, in particolare da parte di Anief che considera questo emendamento una risposta concreta del Governo alle richieste fatte nei mesi scorsi “Questi segnali ci spingono a chiedere un maggior sforzo economico per trasformare i restanti 114.284 posti in deroga rispetto ai 126.170 posti in organico di diritto in attesa della risposta del Comitato europeo dei diritti sociali alla denuncia promossa da Anief già nel 2021 a tutela del diritto dei più di 338 mila alunni con disabilità registrati l’anno scorso. È necessario anche stanziare risorse ulteriori per prorogare i contratti del personale assunto per svolgere il PNRR per tutta la sua durata, cioè fino al 2026 e non soltanto per qualche mese del 2025. Il nostro sindacati aveva chiesto nella memoria presentata in V Commissione la trasformazione di tutti i posti in deroga su sostegno per più anni assegnati alle scuole e la proroga di tutti i contratti attivati in organico aggiuntivo per assistenti e collaboratori scolastici per lo svolgimento del PNRR già nell’autunno 2023″.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.