Graduatorie, Gps e supplenze

Percorsi 30 cfu: abilitazione non valida ai fini della mobilità, ma nel 2025 ci si potrà inserire negli elenchi aggiuntivi

Nei prossimi mesi molti docenti riusciranno a completare i percorsi abilitanti ottenendo in questo modo l’abilitazione alla professione si insegnanti. Molti riusciranno a abilitarsi nei mesi di aprile/maggio, ma non sarà possibile sfruttare il nuovo titolo acquisito ai fini della mobilità. Questo non vuol dire che sarà un titolo limitato alla partecipazione ai concorsi (dal prossimo anno fase ordinaria con un concorso scuola l’anno), perché si potrà sfruttare l’abilitazione per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi.

L’appuntamento biennale

L’aggiornamento gps, infatti, è previsto per il 2026 con l’appuntamento biennale (ultimo aggiornamento pochi mesi fa, a ridosso dell’estate) ma l’anno prossimo ci sarà l’opportunità per chi ha acquisito nuovi titoli di rientrare negli elenchi aggiuntivi 2025. Fanno parte di questi beneficiari coloro i quali conseguiranno l’abilitazione la prossima primavera.

I percorsi da 30 CFU sono riservati ai docenti già in possesso di abilitazione o specializzazione su posto di sostegno e consentono l’acquisizione dell’abilitazione tramite il conseguimento di 30 CFU/CFA.

L’inclusione in Gps

Chi si abilita può prendere parte al prossimo concorso scuola secondaria, che tra i requisiti prevede infatti laurea + abilitazione. Ma il percorso una volta completato può consentire anche l’inclusione in GPS e il passaggio di ruolo/cattedra.

L’inclusione nella prima fascia delle GPS sarà riservata a chi si abilita e sarà possibile solo in vista dell’anno 2025/26 per il biennio successivo. C’è però la finestra disponibile degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS sostegno e posto comune.

Il titolo invece non potrà essere impiegato ai fini della mobilità. Andrà bene invece per inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune (A-22). Il passaggio vero e proprio in prima fascia invece scatterà alla riapertura delle graduatorie, quando ci sarà l’aggiornamento 2026/2028.

Le 20 scuole

Chi si inserirà negli elenchi aggiuntivi non potrà scegliere la provincia. Potrà solo inserirsi negli elenchi della stessa provincia in cui è attualmente iscritta. Non sarà necessario scegliere le 20 scuole per le graduatorie di istituto. Infatti ci si inserisce negli elenchi aggiuntivi con la stessa classe di concorso con cui ci si è inseriti in seconda fascia.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.