Con l’ufficialità della date per le prove scritte del concorso scuola Pnrr 3 (si comincia a fine novembre, si finisce a inizio dicembre), torna di moda la questione della gestione delle graduatorie degli idonei per i precedenti concorsi in ambito Pnrr, il PNRR1 e PNRR2. I diretti interessati sperano sempre che ci sia la possibilità di integrare le graduatorie del 30% con nuovi idonei.
La possibilità di rinunce
Possibilità al momento non prevista, dunque non è possibile sperare che le graduatorie del 30% vengano aggiornate con nuovi idonei. La normativa al momento prevede che le graduatorie del 30% non scorrano annualmente, e questo significa che non sono sottoposte ad aggiornamento.
Bisogna però mettere in conto che possano verificarsi delle rinunce, e in questo caso la normativa prevede che vengano sostituiti solo i vincitori rinunciatari. Questo però non comporta che vengano integrati nuovi idonei.
La normativa inserita nell’ambito del DL 45/2025 prevede l’integrazione delle graduatorie dei concorsi PNRR. E’ una normativa pensata per il Pnrr 1 e il Pnrr 2, precedenti alla pubblicazione di questo decreto, ma vale anche per il PNRR3. L’integrazione delle graduatorie dei concorsi Pnrr avviene con l’elenco degli idonei nella misura del 30% dei posti banditi per ogni classe di concorso e regione.
Le assunzioni entro tre anni
E’ uno scorrimento dell’elenco che ha preso il via già nel corso di quest’anno scolastico, e varrà per i prossimi tre anni, purché ci siano dei posti ancora vacanti dopo le assunzioni dei vincitori. Fanno parte di questi posti vacanti anche quelli eventualmente lasciati dai vincitori del PNRR3.
Si interviene sul 30% nel momento in cui uno dei vincitori rinuncia al ruolo. In questo caso viene sostituito dal primo degli idonei. Potrebbe anche verificarsi la circostanza, ipotetica, di un elenco del 30% che viene interamente scorso. In questo caso, prima che scadano i tre anni di validità si potrebbe procedere con l’assunzione di un numero anche maggiore rispetto al 30% originario.
Una possibilità che va valutata caso per caso. Bisogna infatti capire cosa accade in ogni singola classe di concorso. Solo quando verrà completato anche il concorso PNRR3 si potrà avere un quadro della situazione più chiaro, dal momento che prenderanno parte a questo concorso anche molti idonei del PNRR1 e 2, sia il numero annuale delle assunzioni.