Supplenze ancora disponibili: sono spezzoni da part time, disponibilità sopravvenute su sostegno in deroga, rinunce, abbandono di servizio, revoche e rettifiche assegnazioni provvisorie

Proseguono le pubblicazioni delle assegnazioni degli incarichi per supplenza tramite algoritmo. Nonostante l’anno scolastico sia già abbondantemente iniziato, come previsto si va avanti con la necessità di coprire cattedre scoperte con cui i dirigenti scolastici si ritrovano ad avere a che fare praticamente ogni giorno.

L’influenza delle conferme su sostegno

Va detto che rispetto agli ultimi anni, si è assistito a una copertura di un’alta percentuale di incarichi di supplenza decisamente in anticipo, merito anche (o colpa direbbe qualcuno) della nuova norma sulla conferma del docente di sostegno che ha consentito di coprire circa 40mila cattedre già prima della fine di agosto, come indicato dal ministero che ha richiesto tassativamente la fine di queste operazioni agli uffici scolastici entro il 31 del mese, mediante la pubblicazione del bollettino zero. Scadenza che effettivamente tutti gli uffici scolastici sono stati in grado di rispettare.

Ma comunque gli uffici scolastici nelle settimane successive, e ancora oggi alla vigilia del mese di novembre, si ritrovano ad avere a che fare con nuovi posti disponibili frutto di rettifiche che portano a successivi turni di nomina per disponibilità sopravvenute.

Le supplenze ancora disponibili

Il fatto che prima dell’inizio dell’anno scolastico il 96,5% delle supplenze fosse già stato assegnato, è indicativo di come le cose siano andate decisamente meglio a livello operativo quest’anno.

Per questo i bollettini che vengono pubblicati in questi giorni si riferiscono a incarichi residui come spezzoni derivanti da part time. Ma ci sono anche disponibilità sopravvenute per posti di sostegno in deroga, rinunce, abbandono di servizio, revoca dopo il controllo dei titoli, rettifiche nelle assegnazioni provvisorie.

Man mano che passano le settimane, i bollettini sono sempre meno. Ci sono poi gli incarichi extra graduatoria, quelli assegnati tramite interpello e che fanno riferimento a incarichi in cui sia le GPS che le graduatorie di istituto sono esaurite. Si riferiscono soprattutto infanzia e primaria sia posto comune che sostegno.