Pur non prevedendo una prova preselettiva (il Ministero può provvedere ad attivarla in caso di eccesso di domande presentate, ma al momento questa probabilità non è messa in preventivo), il superamento del concorso scuola Pnrr 3, come già avvenuto per il suo predecessore Pnrr 2, prevede di fatto due step per accedere all’orale.
I quesiti a risposta multipla
Con la nuova normativa introdotta con lo scorso concorso scuola, infatti, finalizzata a ridurre il numero di accessi alla prova orale dallo scritto e snellire così la procedura, la prova scritta presenta un doppio grado di difficoltà. Non basta infatti affrontate la prova scritta computer-based con quesiti a risposta multipla ottenendo il punteggio di almeno 70/100 per superare la prova scritta, ma è necessario anche riuscire a collocarsi entro il triplo dei posti disponibili per accedere all’orale.
Questo significa che per passare lo scritto, non si può più fare riferimento solo alle proprie capacità, puntando a ottenere il punteggio minimo per passare, ma bisogna commisurarle a quelle degli altri candidati che concorrono nella propria regione, perché il punteggio minimo per passare con questo nuovo meccanismo dipende di fatto dal migliore, in base al quale si compone poi la graduatoria del triplo dei posti disponibili.
La ripartizione delle domande
A proposito della prova scritta, sappiamo già che sarà unica per tutte le classi di concorso per cui si partecipa, e come per i precedenti concorsi si svolgerà in modalità computer-based. Avrà una durata di 100 minuti e sarà formata da 50 quesiti a risposta multipla con unica risposta corretta.
Alcuni giorni saranno riservati a infanzia primaria, altri alla secondaria.
La divisione dei quesiti rispetterà questa logica:
10 di ambito pedagogico
15 di ambito psicopedagogico e sull’inclusione
15 di ambito metodologico-didattico
5 di lingua inglese (livello B2)
5 sulle competenze digitali e l’uso didattico delle tecnologie multimediali
Il proprio punteggio si ottiene in base all’attribuzione di 2 punti per ogni risposta corretta e 0 punti per quelle errate o non date.