Percorsi abilitanti 2025/26, via al terzo ciclo: interamente online per altra abilitazione riservata a docenti già abilitati o specializzati sostegno

Decisa accelerata del Ministero dell’Istruzione e quello dell’Università su questioni fondamentali per il futuro prossimo dei docenti con il bando del concorso scuola Pnrr 3 e la predisposizione della nuova edizione dei percorsi abilitanti da 30, 36 e 60 CFU, che dovrebbero prendere il via a gennaio 2026.

Struttura dei percorsi e destinatari

Subito la cattiva notizia: il nuovo il terzo ciclo dei percorsi abilitanti per docenti, previsti dal DPCM 4 agosto 2023 non sarà utile alla partecipazione al concorso scuola Pnrr 3. Nemmeno l’accesso con riserva sarà consentito, per incompatibilità dei tempi. Via libera invece a chi sta completando il secondo ciclo, così come potranno partecipare con riserva i corsisti Indire che si stanno specializzando sul sostegno con percorso abbreviato (sia triennalisti che specializzati estero).

Il Ministero dell’Università ha chiesto agli atenei e alle istituzioni AFAM di caricare la nuova offerta formativa, che include cinque tipologie di corsi:

60 CFU per chi possiede o sta conseguendo un titolo di accesso alla classe di concorso;

30 CFU per docenti con almeno tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico nella classe di concorso, o per chi ha partecipato al concorso straordinario bis;

30 CFU di completamento per vincitori di concorso con tre anni di servizio;

36 CFU per vincitori che avevano già acquisito i 24 CFU entro ottobre 2022 o per ITP non abilitati.

Previsti anche percorsi interamente online riservati a docenti già abilitati o specializzati sul sostegno che vogliono conseguire una seconda abilitazione.

Numero programmato

Per i vincitori di concorso PNRR neoassunti e privi di abilitazione non è prevista selezione in ingresso. Gli altri percorsi, invece, saranno a numero programmato.

Anche questo ciclo di percorsi sarà caratterizzato da un costo massimo di 2.500 euro per i percorsi da 60 CFU e 2.000 euro per quelli da 30 CFU. A questa spesa bisogna mettere in preventivo di dover aggiungere altri 150 euro per avere diritto ad accedere alla prova finale. Le università potranno applicare riduzioni in base all’ISEE. Le lezioni potranno svolgersi fino al 50% online in modalità sincrona, mentre laboratori e tirocini dovranno avvenire in presenza.

L’aggiornamento delle Gps 2026

L’avvio dei corsi è previsto per gennaio 2026, con conclusione entro il 30 giugno 2026. Se da un lato il terzo ciclo esclude dal concorso Pnrr 3, dall’altro si farà in tempo a inserirsi nelle GPS 2026.