Supplenze brevi e saltuarie, già disponibile online la piattaforma dedicata per il monitoraggio da parte delle scuole

E’ già disponibile a partire dalla seconda metà di settembre (attivazione ufficiale scattata lo scorso 15 settembre 2025) il nuovo cruscotto “Supplenze brevi e saltuarie”. Per usufruire dei servizi presenti all’interno della piattaforma, bisogna fare riferimento al sistema informativo SIDI.

I contenuti

Grazie a questa nuova applicazione, è possibile migliorare e agevolare le scuole nel gestire e controllare tutta la banca dati che fa capo ai contratti di supplenza di breve durata. La funzione della piattaforma è principalmente quella di agevolare e rendere più immediata lettura e consultazione delle informazioni più importanti relative ai docenti coinvolti in questo genere di supplenza.

In concomitanza con la sua attivazione, il ministero ha diramato anche una nota utile a comprendere il funzionamento del cruscotto, la cui apertura era stata anticipata diversi giorni fa.

Accedendo al cruscotto, si può notare la presenza di tre diverse aree tematiche che fanno riferimento ad assenze, contratti e
risorse finanziarie. Ogni scuola tramite questa piattaforma ha la possibilità di consultare i suoi dati, per poi fare un parallelo con le medie riferite alla stessa tipologia di istituto. L’obiettivo finale è quello di migliorare il controllo sulla gestione delle risorse.

L’accesso alla piattaforma

Ci sono anche una serie di funzioni cui possono accedere le scuole, come filtrare le informazioni per anno scolastico, istituto o categoria di personale. La comodità nella somministrazione delle informazioni è evidente se si sfrutta il formato tabellare o grafico messo a disposizione della piattaforma, ancora più utile se si esportano i contenuti in PDF.

L’accesso alla piattaforma è legata all’autenticazione mediante credenziali SIDI oppure tramite SPID o CIE.

Per comprendere meglio il funzionamento della piattaforma, è possibile fare riferimento al manuale operativo, “Cruscotto Supplenze brevi e saltuarie – luglio 2025”. Il manuale è disponibile sia online, sia nell’ambito del cruscotto.

Possono accedere al cruscotto tutte le scuole statali a partire dalla data di attivazione, la regolamentazione è quella contenuta nel D.P.C.M. del 31 agosto 2016 riguardo alla scadenza per l’inserimento e la trasmissione dei dati a NoiPA.