Entro il 19 novembre si dovranno concludere i percorsi abilitanti, Pnrr 3 aperto solo agli abilitati

Ci sono ancora due mesi di tempo a disposizione delle università per concludere i percorsi abilitanti. La scadenza è infatti fissata per il prossimo 19 novembre 2025. Una data fondamentale da rispettare, anche alla luce del fatto che all’orizzonte c’è il prossimo concorso scuola 2025, il Pnrr 3, il cui bando dovrebbe arrivare proprio in quei giorni.

Il rispetto delle tempistiche

Il rispetto di queste tempistiche diventa fondamentale alla luce di una semplice osservazione: il prossimo concorso scuola, l’ultimo appartenente all’ambito degli accordi presi dal ministero in ambito Pnrr con Bruxelles, non farà più parte della fase transitoria, per cui potranno partecipare solo docenti abilitati.

Questo rende ancora più tassative le scadenze dei prossimi concorsi abilitanti, perché non riuscire a ottenere l’abilitazione in tempo utile vorrebbe dire privare moltissimi docenti della possibilità di spendere subito i crediti ottenuti tramite atenei per partecipare al prossimo concorso scuola.

Le procedure preliminari

Dopo il Pnrr 3, è difficile ipotizzare le tempistiche dei prossimi concorsi scuola. Il ministero aveva anticipato di voler proseguire con un solo concorso scuola l’anno, dopo la parentesi riservata ai Pnrr: da capire però se il riferimento per il prossimo concorso scuola sarà il 2025, anno in cui sarà sicuramente pubblicato il bando, o il 2026, anno in cui dovrebbero essere messe in calendario le prove (probabilmente a gennaio) e anno in cui (a settembre) dovrebbero essere assunti i vincitori della procedura.

Quello che sappiamo è che le procedure preliminari del Pnrr 3 sono in anticipo rispetto al previsto da parte del ministero: sia l’affidamento della predisposizione dei quesiti, sia (soprattutto) le operazioni di verifica delle aule da impiegare per le prove, sono a buon punto, anche in raffronto alle tempistiche e alla tabella di marcia tenuta in occasione dei primi due concorsi Pnrr.