In base alle disponibilità pubblicate nei giorni scorsi dal ministero relative alle opportunità di impiego mediante mini call veloce sostegno (ancora tre giorni di tempo per presentare la domanda prima che gli uffici scolastici procedano con le convocazioni per la scelta delle sedi) è emerso chiaramente come questa sarà la procedura interprovinciale contraddistinta dalle nomine su scuola primaria.
Le possibilità per gli elenchi aggiuntivi
Una disponibilità così ampia, soprattutto rispetto agli altri gradi scolastici, che dovrebbe consentire la nomina anche di docenti inseriti negli elenchi aggiuntivi.
Le maggiori possibilità si concentrano in particolar modo al Nord (molto meno al Sud) dove le possibilità di ottenere un incarico su primaria sono molto alte. A tal punto che possono sperare in un incarico anche i docenti che sono inseriti negli elenchi aggiuntivi, e che in base alla normativa devono dare la precedenza a chi è in prima fascia, anche in caso di punteggio superiore.
Infatti la procedura di assegnazione degli incarichi prevede che si provveda a scorrere prima l’intera prima fascia e solo dopo si passa ad attingere dagli elenchi aggiuntivi.
Province da 200 posti al Nord
Proprio in virtù delle tante disponibilità emerse in sede di analisi dei posti vacanti sostegno, anche chi è in elenco aggiuntivo può sperare di ottenere un incarico su primaria, grado di scuola con più posti disponibili (addirittura 6.000 posti da assegnare su un totale di poco più di 7mila messi a disposizione da tutta la procedura di assegnazione cattedre con la Mini call veloce di quest’anno).
La distribuzione però anche in questo caso non è omogenea su tutto il territorio nazionale, e infatti le disponibilità maggiori si concentrano al Nord, dove ci sono addirittura province che mettono a disposizione oltre 200 posti. Bisogna però essere disposti ad accettare l’incarico in queste province, perché ricordiamo che ottenere una nomina per poi rinunciare significa incorrere in sanzioni che comportano l’esclusione dalle prossime procedure di assegnazione supplenze da GPS e da graduatorie di istituto per tutto il prossimo anno scolastico.