La prossima settimana sarà particolarmente importante in vista del prossimo anno scolastico: dopo ferragosto scatta ufficialmente il conto alla rovescia in vista del prossimo anno scolastico e in questo senso c’è attesa per la conclusione di alcune procedure importanti e per l’avvio di altre altrettanto significative.
La pubblicazione delle graduatorie
In conclusione ci sarà la presentazione della mini call veloce sostegno e la fase di assegnazioni provvisorie e utilizzazioni per l’anno scolastico 2025/2026. Per le amministrazioni scolastiche ci sarà da fare i conti con alcune incombenze tassative che non potranno essere procrastinate oltre.
L’attesa è tutta per la pubblicazione delle graduatorie che consentirà di gestire nel segno della trasparenza le operazioni di mobilità del personale docente.
Graduatoria utili a comunicare tutti i dettagli per ogni nominativo: scuola di destinazione, tipologia di posto richiesto, punteggio complessivo conseguito ed eventuali precedenze riconosciute. Informazioni che devono conciliare trasparenza e rispetto dei dati personali.
Reclami e correzioni
I docenti coinvolti nelle procedure di mobilità annuale avranno la possibilità di presentare reclamo nel caso riscontrassero incongruenze o imprecisioni a loro carico. In questo caso, le amministrazioni scolastiche competenti avranno a disposizione dieci giorni verificare il reclamo e provvedere a eventuali correzioni.
Tutto deve essere completato entro il 22 agosto, data che il ministero ha indicato agli uffici scolastico come termine ultimo per pubblicare gli esiti definitivi, corretti in caso di reclami accolti. A quel punto potrà partire la procedura di conferma prevista dal decreto ministeriale 32 del 26 febbraio 2025.
Una volta terminata questa procedura, si potrà procedere con l’assunzione di servizio dei docenti beneficiari di assegnazione provvisoria o utilizzazione. L’assunzione avverrà nelle sedi indicate nei bollettini ufficiali, con presa di servizio fissata per il 1° settembre 2025, quando inizierà l’anno scolastico.