Al via le prove scritte per 239.100 candidati, 19.032 i posti a bando del Pnrr 2. Lo ha annunciato il Ministero dell’Istruzione e del Merito in un comunicato ufficiale.
Le prove scritte dei concorsi ordinari per l’assunzione dei docenti su posto comune e di sostegno nella scuola dell’infanzia e primaria si terranno mercoledì 19 febbraio. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, invece, le prove si svolgeranno dal 25 al 27 febbraio.
Hanno presentato domanda entro il 30 dicembre 2024 un totale di 239.100 candidati: 36.772 per la scuola dell’infanzia e primaria e 202.328 per la scuola secondaria. I posti a concorso sono 8.355 per la scuola dell’infanzia e primaria e 10.677 per la secondaria, con circa un quarto delle posizioni riservato al sostegno.
Struttura della prova scritta
L’esame seguirà il formato già adottato nel concorso del 2023 e consisterà in 50 quesiti a risposta multipla su contenuti non disciplinari. I candidati dovranno rispondere a domande relative alla pedagogia, alla psicopedagogia, con particolare attenzione agli aspetti legati all’inclusione, e alla metodologia didattica, comprendendo anche le modalità di valutazione. Inoltre, saranno previsti quesiti sulla conoscenza della lingua inglese e sull’uso didattico delle tecnologie digitali.
Le competenze disciplinari saranno valutate nella prova orale. In base alle recenti modifiche normative, potranno accedervi fino a tre volte il numero dei posti disponibili per ciascuna regione, a condizione che il candidato ottenga almeno 70 punti su 100.
Sedi e modalità di svolgimento
Le prove si terranno nella regione indicata nella domanda di partecipazione. A seconda del numero di candidati, potrebbero essere organizzate in più sessioni, sia al mattino che al pomeriggio. Il calendario dettagliato sarà comunicato ai candidati dall’Ufficio scolastico regionale competente. A dicembre 2025 il nuovo bando del Pnrr 3.