Concorso scuola 2025: non valgono più i 24 cfu per accedere alle prove, da oggi servono i 60 Cfu ma i percorsi abilitanti sono in alto mare
Da oggi si entra ufficialmente nella fase ordinaria del reclutamento docenti. Quest’anno, oltre al Pnrr2 ancora da avviare (conclusa la fase di presentazione delle domanda) ci sarà il terzo concorso Pnrr, il 3, che consentirà di perfezionare le accordate 70mila assunzioni, 20mila assunzioni entro il 2024, 20mila entro il 2025 e 30mila entro il 2026.
Il requisito dei Cfu, come cambia
Con la fine della fase transitoria, la partecipazione ai concorsi docenti sarà possibile se si è docenti abilitati con i nuovi percorsi da 60 CFU.
Lo stabilisce il decreto legislativo n. 59 del 2017, art. 18 bis. La normativa sancisce infatti che non valgono più le regole che valevano fino al 31 dicembre 2024. Regolamento in base al quale, chi possiede il titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, poteva partecipare al concorso scuola secondaria di primo e secondo grado avendo conseguito almeno 30 CFU.
Erano anche ammessi al concorso coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, avevano conseguito i 24 CFU previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento. Requisito che viene meno dal 2025. Ora si attende l’avvio dei percorsi abilitanti riferiti al secondo ciclo. Per il momento tutto ancora in alto mare, ma nelle prossime settimane dal ministero sono attese novità.
Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.
CON 24CFU E LAUREA MAGISTRALE NON SI PUÒ PARTECIPARE AL CONCORSO PNRR NEL 2025 E CON IL DIPLOMA ITP SI PUÒ. CHE PAGLIACCIATA ITALIANA. .CAMBIATE MESTIERE