Scuola

Diploma Itp: in arrivo la proroga fino a fine 2025 per partecipare ai concorsi scuola Pnrr

Come anticipato negli ultimi giorni, anche il prossimo anno potrebbe essere possibile partecipare ai concorsi scuola con il requisito del diploma Itp. Al momento la normativa prevede che con la fase transitoria si concluda anche la possibilità di partecipare con determinati requisiti. Il Pnrr2, che verrà bandito nei prossimi giorni, prevederà tra i requisiti la possibilità di partecipare con laurea + 24 cfu e con diploma itp. Sono due requisiti destinati a scomparire con la fase ordinaria che entrerà in vigore dal 2025.

La proroga

Ma per i diplomati Itp ci sono speranze. Infatti, nell’ambito del Decreto Milleproroghe, potrebbe essere introdotta la decisione di prolungare la validità del diploma itp come requisito di accesso al concorso anche per il prossimo anno.

Un primo testo del decreto milleproroghe è stato già vagliato dal governo in sede di pre-Consiglio. La settimana prossima, ci sarà il varo del testo. Diversi i provvedimenti che riguardano la scuola, e uno di questi è proprio quello inerente gli ITP, gli insegnanti tecnico-pratici.

Se la bozza verrà confermata, al comma 1 dell’articolo 5 si prevede che i nuovi requisiti per l’accesso ai concorsi per gli ITP (la laurea) sono spostati dal 31 dicembre 2024 al 31 dicembre 2025. Questo significa che dal primo gennaio non sarà obbligatorio essere in possesso della laurea, ma per partecipare al Pnrr3 basterà ancora il diploma, come del resto al Pnrr2 che verrà bandito nei prossimi giorni.

Decisione la prossima settimana

Per gli ITP un bel sospiro di sollievo, dal momento che questo provvedimento consentirebbe a chi ha ottenuto il titolo di studio mediante diploma sugli argomenti tecnico-pratici usualmente adottati nei laboratori scolastici, di accedere ai concorsi con il diploma di maturità anche il prossimo anno.

Un provvedimento che congelerebbe la nuova normativa in base alla quale a questi insegnanti è richiesto di possedere la laurea triennale a partire dal 1° gennaio 2025. Vedremo la prossima settimana se il testo al momento ancora una bozza subirà delle variazioni in sede di approvazione governativa e parlamentare.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.