Bonus Natale 2024: buone notizie per la platea dei beneficiari, cambiano i requisiti e aumentano gli aventi diritto
Si passa da poco più di un milione di beneficiari a oltre quattro milioni di aventi diritto per il Bonus Natale 2024, contributo una tantum di 100€ pensato per aiutare le famiglie italiane a sostenere le spese natalizie e rendere la busta paga di fine anno, insieme alla tredicesima, più pesante. Possono usufruirne i dipendenti pubblici e privati, inclusi insegnanti e Personale ATA.
Aggiornamento sui requisiti
Eliminazione del requisito del coniuge a carico: ora è sufficiente avere almeno un figlio fiscalmente a carico.
Requisiti completi: reddito complessivo 2024 non superiore a 28.000 €, almeno un figlio a carico, imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente superiore alla detrazione spettante, reddito da lavoro dipendente nel 2024, indipendentemente dalla tipologia di contratto (part-time o determinato inclusi). Redditi assimilati esclusi.
Caratteristiche del bonus
Importo proporzionale al periodo lavorativo retribuito nel 2024, non tassabile e non contribuisce al reddito complessivo ai fini IRPEF. In caso di più contratti nello stesso periodo, viene erogato una sola volta.
Procedura di richiesta
Disponibile dal 7 novembre tramite il Portale NoiPA, scadenza: 22 novembre 2024, ore 12:00.
Passaggi: accedi all’area personale di NoiPA, dal menu “Servizi Stipendiali”, selezionare Richiesta indennità DL n.113/2024. Bisogna completare la procedura e scaricare la ricevuta dal 14 novembre. Il bonus sarà erogato con la tredicesima di dicembre. Se non erogato, il bonus potrà essere richiesto nella dichiarazione dei redditi.