Nomine Gps 2024: le ultime supplenze assegnate per lunedì 18 novembre, si continua con l’algoritmo almeno fino a fine anno

Le supplenze docenti per l’anno scolastico 2024/25 continuano a seguire la procedura informatizzata, coinvolgendo gli elenchi delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS). Le assegnazioni riguardano incarichi su posti vacanti e disponibili entro il 31 dicembre 2024 e spezzoni pari o superiori a 7 ore settimanali.
Tempistiche e modalità
Gli interessati hanno presentato domanda entro il 7 agosto 2024, esprimendo un massimo di 150 preferenze. Gli Uffici Scolastici Provinciali, attraverso decreti specifici, pubblicano man mano gli elenchi dei docenti assegnatari di incarichi. I docenti devono prendere servizio nella sede indicata, rispettando la data stabilita nel decreto di nomina.
Durata delle supplenze
Gli incarichi di supplenza si concluderanno il 31 agosto 2025 per i posti vacanti e disponibili, oppure il 30 giugno 2025 per posti non annuali. È importante notare che queste supplenze possono riguardare anche docenti di ruolo, ai sensi dell’articolo 47 del CCNL 2019/21, purché per classi di concorso diverse da quelle di titolarità.
Sede e organizzazione
La sede iniziale assegnata al docente è indicata nel bollettino di nomina, ma i Dirigenti Scolastici hanno la facoltà di riorganizzare il personale assegnando i docenti ad altri plessi all’interno dell’Istituto Comprensivo o Superiore.
Questa procedura garantirà la copertura delle cattedre vacanti e un avvio regolare dell’anno scolastico. Le nomine da GPS si protrarranno almeno fino al 31 dicembre 2024, rappresentando una modalità consolidata per la gestione delle supplenze nel sistema scolastico italiano.