Scuola

Corsi Indire sostegno: confermato l’esercito di 40mila nuovi specializzati, ma saranno assunti?

Confermato l’avvio dei Corsi Indire sostegno, nuova procedura che nelle intenzioni del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, servirà a istituire un doppio canale di specializzazione sul sostegno non fine a se stesso, ma utile a immettere in ruolo migliaia di docenti, in modo graduale, nei prossimi anni.

Tempistiche ancora incerte

Ancora nessuna data ufficiale, e non potrebbe essere diversamente dl momento che manca ancora il decreto, ma altre dichiarazioni del ministro che confermano come i lavori siano in corso. Certo sorprendono le tempistiche di attuazione di un decreto che era stato annunciato e anticipato prima dell’estate in gran fretta e che sembrava imminente, ma che poi ha subito un brusco rallentamento.

Il paradosso di questa iniziativa, contrastatissima da gran parte del mondo docente e anche dai sindacati, che lo ritengono una forma di Tfa semplificato, e che si conosce la data di fine acquisizione dei 30 cfu (fine 2025) ma ancora non la data di inizio e altri dettagli fondamentali come durata dei corsi e contenuti (oltre ai costi).

40mila nuovi specializzati

Valditara ribadisce però che è una priorità quella di stabilizzare i docenti di sostegno e che si potrà farlo solo con i Corsi Indire. Al momento 85mila di questi insegnanti con tre anni di insegnamento, non hanno la specializzazione. Il ministero sta lavorando di concerto con l’Osservatorio per la Disabilità, in modo da specializzarne tra i 30 e o 40mila a partire dal 2025.

Al momento in Italia ci sono circa 338mila studenti con disabilità a fronte di 228mila insegnanti di sostegno, di cui 67mila senza specializzazione.

I Corsi Indir, oltre a specializzare un gran numero di docenti con almeno tre anni di servizio alle spalle, consentiranno di formare su disabilità specifiche, in modo da assicurare agli studenti con disabilità insegnamenti ancora più accurati.

Chi potrà partecipare

Il Decreto Legge n.71/2024 di luglio sancisce l’avvio di nuovi percorsi di specializzazione da 30 CFU per docenti con almeno tre anni di servizio su posto di sostegno, anche non continuativi, negli ultimi cinque anni. Il percorso INDIRE è riservato esclusivamente a docenti con esperienza specifica su posto di sostegno.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.