Graduatorie, Gps e supplenze

GPS docenti precari: molti candidati otterranno il titolo utile per l’inserimento nelle GPS solo dopo la scadenza del 30 giugno 2024

L’Ordinanza n. 88, recentemente emessa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, disciplina l’aggiornamento, il trasferimento e il nuovo inserimento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) per il 2024, ma ha sollevato diverse problematiche riguardo la sua applicazione.

Le criticità

  1. Scadenza per il conseguimento del titolo: Molti candidati otterranno il titolo utile per l’inserimento nelle GPS solo dopo la scadenza del 30 giugno 2024. Questa situazione sarebbe ingiusta poiché le cause del ritardo sono esterne alla volontà dei precari. L’amministrazione avrebbe dovuto prorogare le procedure di accettazione dei titoli.
  2. Valutazione del servizio militare: Non convince nemmeno la tabella dei titoli delle GPS 2024 riguardo la valutazione del servizio militare (o servizi equiparati) prestato non in costanza di nomina del rapporto di lavoro con il Ministero dell’Istruzione, purché il docente fosse già in possesso del titolo di studi che dava accesso all’insegnamento. Un ricorso specifico è stato presentato in Tribunale.
  3. Attribuzione dei punti ai docenti di sostegno: La mancata attribuzione dei 24 punti ai docenti di sostegno Insegnanti Tecnico Pratici (ITP) inseriti in prima fascia GPS è considerata illegittima. Il ricorso sarà proposto al Tar del Lazio per contestare la discriminazione nelle graduatorie di prima fascia sostegno, dove i docenti ITP, pur essendo specializzati e abilitati, non ricevono i 24 punti aggiuntivi riconosciuti ai docenti laureati.

Proposte

Il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, propone di aprire le Graduatorie Provinciali per le Supplenze non più ogni biennio, ma ogni anno, possibilmente ad inizio primavera. Questa proposta mira a mitigare i ritardi del Ministero nell’attivazione dei corsi triennalisti e ordinari abilitanti (36/60 CFU), nonché delle ex Graduatorie permanenti per insegnanti precari.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti su scuola, concorsi e offerte di lavoro in tempo reale. Per restare aggiornato seguici su Google News cliccando su “segui”.