Graduatorie, Gps e supplenze

Gps 2024: resterà escluso dall’iscrizione in prima fascia chi non farà in tempo ad abilitarsi

Elenchi aggiuntivi alla I fascia: si può inserire il voto dell’abilitazione conseguita dopo il 24/06/24, ma non i 3 punti per l’idoneità al pnrr1 o altri titoli culturali conseguiti dopo il 24/06/24

Il prossimo aggiornamento delle GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) potrebbe rappresentare un problema per chi non riuscirà ad abilitarsi in tempo. La sottosegretaria all’Istruzione, Paola Frassinetti, ha chiarito che i percorsi abilitanti dovranno concludersi entro novembre o dicembre 2024, quindi chi non riuscirà ad abilitarsi entro questa data non potrà essere inserito nella prima fascia delle GPS.

Per coloro che non riusciranno a completare l’abilitazione in tempo, ci sarà comunque un’opportunità: il nuovo concorso a cattedra riservato agli abilitati con 30 CFU, previsto per fine anno. Questo concorso sarà il secondo dopo quello in corso e permetterà di partecipare a chi soddisfa uno dei seguenti requisiti:

  • Laurea di accesso alla classe di concorso o abilitazione.
  • Abilitazione o diploma per ITP (Insegnanti Tecnico Pratici).
  • Tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui uno specifico per la classe di concorso.
  • Laurea con 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.
  • Laurea con almeno 30 CFU dei 60 CFU validi per l’abilitazione.

Le prove del concorso

  • Prova scritta: 100 minuti per rispondere a 50 domande, suddivise in ambiti pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, conoscenza della lingua inglese (livello B2), e strumenti informatici.
  • Prova orale: 45 minuti per valutare le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina richiesta, incluse competenze didattiche e abilità nell’insegnamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *