Scuola

Rinuncia a una supplenza: cosa cambia tra docenti e Ata

Chi ha ricevuto una supplenza relativa a un incarico come personale ATA, deve sottostare a una serie di regole che sono valide per l’eventuale abbandono del contratto stipulato a tempo determinato. In alcuni casi, è consentito rinunciare a un contratto al 30 giugno per accettarne un altro della stessa durata. Il tutto, senza che si venga penalizzati da sanzioni.

Concludere in anticipo il contratto

Ma ci sono anche dei limiti ben specifici. Ad esempio, il regolamento non consente di abbandonare una supplenza breve per accettarne un’altra breve. La regola generale è che chi fa parte del personale ATA in servizio per supplenze fino al 30/6 o 31/8 può concludere in anticipo il proprio rapporto di lavoro, nel caso in cui abbia necessità di accettarne un altro al 30/6 o 31/8. Ma può farlo solo se quest’ultimo rientra in un altro profilo professionale, diverso da quello che si lascia.

Per quel che riguarda i docenti, invece le regole nel caso in cui si abbia bisogno di lasciare una supplenza per un’altra sono regolamentate da linee guida diverse. In particolare, diventa complicato gestire l’abbandono di una supplenza di un docente nominato da Graduatorie di istituto su spezzone orario fino a 6 ore, con contratto al 30 giugno.

Gli spezzoni orari

Ricordiamo che si ricevono spezzoni orario pari o inferiori a sei ore dai dirigenti scolastici se si fa parte dei docenti dell’organico dell’autonomia Il massimo che si può ottenere è un orario complessivo massimo di ventiquattro ore settimanali.

Nel caso in cui non ci sia nessun docente dell’organico dell’autonomia disposto a dare il proprio consenso per ore aggiuntive, il Dirigente Scolastico può procedere con la stipula di contratti a tempo determinato fino al 30 giugno tramite lo scorrimento delle graduatorie di istituto, di propria competenza.

Quindi le supplenze cessano il trenta giugno ma sono conferite da graduatorie di istituto. Ciò significa che il docente può accettare altra nomina conferita da GaE o GPS.

Leggi tutto: Abilitazione insegnamento: da 24 a 60 CFU e tirocinio, cambia tutto per diventare docenti