Terzo ciclo percorsi abilitanti: avvio incerto ma dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026

Scelta 150 scuole gps 2024: avvio già a luglio, chi non presenta domanda può comunque essere chiamato da una delle 20 scuole scelte in sede di aggiornamento delle graduatorie in modo da poter ottenere una supplenza breve e saltuaria

Dopo l’avvio del nuovo concorso scuola Pnrr, sarà la volta dell’avvio del terzo ciclo dei percorsi abilitanti, ambito che acquisisce sempre più importanza e valore alla luce della fine della fase transitoria che di fatto limita la possibilità di prendere parte ai concorsi, e quindi essere assunti, al possesso dell’abilitazione. Niente supplenze senza abilitazione In … Leggi tutto

Pagamento arretrati docenti e Ata: in busta paga entro trenta giorni da parte di Noipa dalla forma definitiva

Pagamento arretrati docenti e Ata: in busta paga entro trenta giorni da parte di Noipa dalla forma definitiva

La firma sul rinnovo del contratto scuola 2022/24 ha sancito l’accorso sulla parte economica che comporterà aumenti di stipendio medi di circa 140 euro lordi e il saldo dei relativi arretrati più un bonus una tantum dello stesso importo. Archiviata questa trattativa le parti potranno concentrarsi sul rinnovo della parte normativa e soprattutto potranno passare … Leggi tutto

Punteggio su ADSS: il calcolo in vista delle GPS per i docenti con supplenze su sostegno primaria o primo grado

Punteggio su ADSS: il calcolo in vista delle GPS per i docenti con supplenze su sostegno primaria o primo grado

In vista del prossimo aggiornamento delle graduatorie per le supplenze previsto per la primavera del 2026, molti docenti hanno bisogno di chiarimenti nell’ambito di alcune questioni che riguardano il riconoscimento del servizio ai fini del punteggio nelle graduatorie GPS. La supplenza tramite interpello In attesa di capre se e come verranno modificate le tabelle di … Leggi tutto

Ufficiale la proroga della Mini Call veloce, su quali posti dopo che per due anni non ne sono rimasti per ADSS?

Ufficiale la proroga della Mini Call veloce, su quali posti dopo che per due anni non ne sono rimasti per ADSS?

Che novità ci sono in vista per il prossimo anno per quel che concerne le modalità di immissione in ruolo dei docenti? Il prossimo settembre è prevista l’assunzione dei vincitori del concorso Pnrr 3. Non tutti, naturalmente, considerato che il ministero ha bandito un numero di posti nettamente superiore alle disponibilità attuali, ragion per cui … Leggi tutto

Aggiornamento Gps 2026: la nuova ordinanza ministeriale modificherà le tabelle di valutazione dei titoli

Aggiornamento Gps 2026: la nuova ordinanza ministeriale modificherà le tabelle di valutazione dei titoli

In vista della riapertura delle gps prevista tra qualche mese, molto probabilmente nella primavera del 2026, i sindacati sono in pressing nei confronti del ministero affinché si intervenga sulle anomalie che contraddistinguono le tabelle di valutazione dei titoli. La modifica della Tabella A Questo, soprattutto in virtù del fatto che è stato prorogato lo strumento … Leggi tutto

Assunzione idonei, niente diritto acquisito immediato entro il 30% dei posti banditi nei concorsi PNRR: finestra triennale per l’assunzione

Assunzione idonei, niente diritto acquisito immediato entro il 30% dei posti banditi nei concorsi PNRR: finestra triennale per l’assunzione

Con l’avvio ormai vicino del prossimo concorso scuola Pnrr 3, torna nuovamente di moda il tema dell’immissione in ruolo degli idonei nei prossimi anni. Il prossimo concorso scuola ne creerà deli altri, che andranno a sommarsi al lungo elenco di coloro i quali hanno superato le prove recenti dei concorsi scuola senza riuscire a rientrare … Leggi tutto

Confermata la riapertura delle Gps nella primavera del 2026, si punta a valorizzarle con il doppio canale di reclutamento

gps

La proroga dell’utilizzo dello strumento dell’Ordinanza a prescindere dal rinvio di un nuovo regolamento al 2028, sancisce la conferma che lo strumento delle graduatorie Gps sarà ancora centrale per la gestione del conferimento degli incarichi da supplenza nei prossimi anni. Anzi, l’obiettivo di istituite un doppio canale di reclutamento che estenda le assunzioni non solo … Leggi tutto

Buoni pasto docenti e Ata: nuovo passo in avanti, Commissione Cultura chiede di inserirli nella Legge di Bilancio

Centinaia di posti disponibili per primaria posto comune e sostegno: ecco le scuole che cercano già insegnanti con interpello

In seguito al rinnovo di contratto scuola sulla parte economica, prosegue la battaglia per l’inserimento dei buoni pasto e non solo nel regolamento scolastico, come voluto da alcuni sindacati. La Commissione Cultura ha chiesto di prevederli nella Legge di Bilancio. L’introduzione dei buoni pasto La decisione della 7ª Commissione permanente del Senato (Cultura, Istruzione pubblica, … Leggi tutto

Conferma dei docenti di sostegno: ufficiale la proroga per altri due anni con il Decreto Scuola 127/2025

Conferma dei docenti di sostegno: ufficiale la proroga per altri due anni con il Decreto Scuola 127/2025

Non mancheranno le polemiche, così come non sono mancate negli ultimi mesi da quando è stata istituita, ma per i prossimi due anni il mondo del sostegno dovrà confrontarsi con la decisione del Ministero dell’Istruzione e del Merito di estendere fino al 2027/28 la possibilità di riconferma dei docenti di sostegno a tempo determinato su … Leggi tutto

Altri 300 euro di aumento entro il 2030, e da gennaio l’obiettivo sono i buoni pasto

Altri 300 euro di aumento entro il 2023, e da gennaio l'obiettivo è subito i buoni pasto

Prossimo obiettivo buoni pasto. I sindacati non possono esultare per gli aumenti inseriti nel rinnovo del contratto scuola firmato nelle scorse ore, considerato che gli incrementi stipendiali non saranno particolarmente consistenti e che in buona parte sono già stati assorbiti dall’indennità di vacanza contrattuale, quindi si percepiranno meno. Tre aumenti consecutivi in vista Ma i … Leggi tutto

Accesso al ruolo attraverso graduatoria basata su titoli e servizio: il futuro del reclutamento docenti

Accesso al ruolo attraverso graduatoria basata su titoli e servizio: il futuro del reclutamento docenti

Il Pnrr 3 rappresenta il primo vero concorso con i criteri della riforma del reclutamento docenti, essendo successivo alla fase transitoria che ha accompagnato questa transizione caratterizzata dall’introduzione della necessità di abilitarsi mediante percorsi formativi per accedere alla professione e ora anche per accedere ai concorsi. Il ricorso alle graduatrorie ordinarie Ma serviranno ulteriori modifiche … Leggi tutto

Offerta formativa corsi Indire sostegno: ecco perchè non risponde al reale fabbisogno, soprattutto nel Nord Italia

Offerta formativa corsi Indire sostegno: ecco perchè non risponde al reale fabbisogno, soprattutto nel Nord Italia

Manca ancora poco più di un mese alla scadenza formale individuata dal ministero per la conclusione del primo ciclo dei Corsi Indire. Al momento della loro indizione, il ministero ha sancito che il primo ciclo di percorsi Indire doveva concludersi entro il 31 dicembre 2025. Il reale fabbisogno di posti Al momento non ci sono … Leggi tutto

Abilitazione entro il 31 dicembre 2025: l’equivoco della penalizzazione, nessun obbligo per chi non ci riesce

Abilitazione entro il 31 dicembre 2025: l'equivoco della penalizzazione, nessun obbligo per chi non ci riesce

La normativa inerente i vincitori del concorso PNRR (non riguarda il Pnrr 3) e la necessità di abilitazione entro il 31 dicembre 2025 continua a generare equivoci. La confusione riguarda in particolar modo una parte di vincitori del concorso PNRR, che hanno ottenuto una nomina finalizzata al ruolo a tempo determinato in attesa di ottenimento … Leggi tutto

A gennaio 2026 via al terzo ciclo di percorsi abilitanti, conclusione entro giugno

A gennaio 2026 via al terzo ciclo di percorsi abilitanti, conclusione entro giugno

Percorsi abilitanti e Corsi Indire vanno di pari passo, nell’ottica di consentire al maggior numero di aspiranti docenti di ottenere abilitazione e titolo di sostegno in vista dei prossimi anni, contrassegnati dalla fine della fase transitoria di cui già il prossimo Pnrr 3 non fa più parte. Esperienza non sufficiente Nonostante i percorsi abilitanti siano … Leggi tutto

Pagamento arretrati docenti: saldo in arrivo tra fine dicembre e inizio gennaio 2026

Pagamento arretrati docenti: saldo in arrivo tra fine dicembre e inizio gennaio 2026

L’aumento stipendiale assicurato dalla firma del rinnovo di contratto scuola apposta nelle scorse ore da sindacati (tutti tranne Cgil) rappresenta sicuramente una buona notizia, anche se l’importo non è tale da consentire una percezione importante dell’incremento delle retribuzioni mensili. Arretrati di circa 1400 euro Sia in virtù dell’importo stesso, sia per via dell’indennità di vacanza … Leggi tutto