GPS 2026: cosa cambia, come prepararsi in vista dell’aggiornamento con le novità delle certificazioni informatiche

Molte conferme ma anche molte novità in vista del prossimo aggiornamento biennale delle gps previsto per il 2026. La prima novità, sostanziale, potrebbe essere lo spostamento della collocazione della finestra temporale per presentare le domande. Sempre venti giorni, periodo comunque ritenuto insufficiente dai sindacati, ma non più in primavera.

Le novità per le gps 2026

Il ministero vorrebbe anticipare il più possibile per consentire agli uffici territoriali tempo comodi per perfezionare le operazioni in vista delle procedure estive in vista del nuovo anno scolastico che necessitano di Gps aggiornate. Alla fine probabile che si decida per i primi giorni di febbraio, in modo da consentire al maggior numero possibile di docenti di perfezionare i requisiti utili all’ottenimento del punteggio da inserire in graduatoria al momento della presentazione della domanda.

In ogni caso per avere maggiori certezze su questo punto e su altri come sulla valutazione dei titoli e sugli enti riconosciuti — sarà comunque necessario attendere la nuova tabella di valutazione dei titoli. Il Ministero pubblicherà in allegato all’Ordinanza che sostituirà anche per il prossimo biennio il regolamento rimandato al 2028.

Nel primo incontro informativo tra ministero e sindacati dello scorso 12 novembre, sono state anticipate le principali novità della nuova Ordinanza che regolerà le GPS 2026/2028.

Le certificazioni informatiche

Una delle novità riguarda le certificazioni informatiche. Se fino ad ora ogni certificazione informatica valeva 0,5 punti, fino a un massimo di 2 punti, dal 2026 saranno valutate solo le nuove certificazioni rilasciate da enti accreditati presso Accredia, l’Ente italiano riconosciuto dal Governo che garantisce la conformità e l’affidabilità degli organismi certificatori.

Bisognerà aspettare che il Ministero pubblichi l’elenco ufficiale degli enti validi in allegato all’Ordinanza.

Restano valide le certificazioni già presentate nelle precedenti GPS, che mantengono il punteggio. Invece i nuovi titoli saranno riconosciuti solo se rilasciati da enti Accredia. Questo significa che non tutte le certificazioni informatiche varranno ancora punti.

Questo significa che in vista dell’aggiornamento GPS 2026 conviene scegliere solo certificazioni conformi ai nuovi criteri Accredia, riconosciute ai fini delle GPS, aggiornate alle disposizioni ministeriali.