Il tema del doppio canale di reclutamento per i posti comuni continua a essere nei pensieri del ministero, anche se al momento la priorità va all’ultimo concorso Pnrr 3 e all’aggiornamento delle graduatorie Gps del 2026, che il ministero stesso vorrebbe anticipare il più possibile (difficile prima di febbraio però, per non impedire a molti docenti di perfezionare l’ottenimento del servizio utile al completamento dei punteggi).
Assunzione di docenti privi di esperienza
Con il doppio canale di reclutamento, è stata presa in considerazione anche l’ipotesi che possano essere assunti anche docenti privi di esperienza di servizio. Difficile dire quale sarà la forma finale della normativa, considerato che al momento siamo ancora fermi alla proposta di legge ed è facile prevedere che l’iter possa essere molto lungo e complesso.
Il doppio canale dovrebbe prevede la possibilità di assumere anche dalle graduatorie, comprese in prospettiva le GPS. E’ bene tenere presente che in questo caso non sia avrebbe a che fare con un decreto-legge, con effetti immediati, ma con una modifica legislativa ordinaria, che inevitabilmente avrà tempistiche più lente.
L’assunzione dei vincitori Pnrr
L’obiettivo del ministero per i prossimi anni è quello di assorbire i vincitori del concorso PNRR, già numerosi e cui si stanno per aggiungere i vincitori del prossimo Pnrr 3, numerosi considerati i tanti posti messi a bando, superiori alle previsioni e alle necessità per perfezionare gli accordi con Bruxelles.
Vincitori che saranno quindi numerosi e che il ministero dovrà prevedere a immettere in ruolo entro tre anni.
Resta ferma la priorità dei vincitori nelle assunzioni. Il programma dovrebbe quindi prevedere prima di introdurre un nuovo modello di reclutamento il completo l’assorbimento di tutti gli idonei del PNRR. Cosa che non sarà semplice in determinate classi di concorso.