Punteggio TFA sostegno e Indire: stesso valore anche per i corsi non selettivi?

In vista del concorso PNRR3 è possibile far valere la specializzazione sostegno sia come titolo d’accesso sia come punteggio aggiuntivo, ma ci sono differenze sostanziali tra TFA e Indire.

Titoli validi per la procedura sostegno

Chi possiede la specializzazione sul sostegno può iscriversi alla relativa procedura, mentre lo stesso titolo può essere utilizzato anche come punteggio nel concorso per posto comune.

Il titolo di accesso alla procedura sostegno è il percorso di specializzazione corrispondente al grado scolastico richiesto. Nella domanda online, i titoli disponibili sono elencati nel menu a tendina predisposto dal Ministero.

Il TFA sostegno, regolato dal DM n. 92/2019, è valido come titolo di accesso se conseguito entro il 29 ottobre 2025. Il percorso Indire o universitario, invece, si inserisce ai sensi del DL 71/2024, articolo 6 per i docenti con tre anni di servizio e articolo 7 per i titoli esteri. Il TFA Indire può essere indicato con riserva, da sciogliere tra il 15 dicembre 2025 e il 2 febbraio 2026, periodo in cui sarà possibile comunicare i dati relativi al titolo conseguito.

Per i titoli esteri, è necessario dichiarare se l’accesso avveniva tramite procedura selettiva. È ammesso l’inserimento con riserva se la domanda di riconoscimento è stata presentata entro il 29 ottobre e non si è ancora ricevuta risposta.

Valutazione del titolo di specializzazione sostegno

La valutazione del titolo di specializzazione avviene secondo le tabelle dell’allegato B per entrambi i bandi, uguali per primaria, infanzia e secondaria. In aggiunta, la tabella A.2.1 riconosce 12,5 punti extra alle specializzazioni conseguite tramite percorsi selettivi pubblici, anche se ottenute all’estero ma già riconosciute. Vale per il TFA sostegno classico, da capire se vale anche per il percorso Indire.

Il dubbio nasce dal fatto che in base al DM 75 e 77 del 24 aprile 2025, i percorsi Indire – sia per docenti triennalisti (art. 6) sia per titoli esteri (art. 7) – non prevedono selezioni d’ingresso.  Nei concorsi precedenti c’era distinzione tra i percorsi selettivi (12,5 punti) e quelli non selettivi (5 punti). La tabella del 2025 non è stata aggiornata rispetto ai decreti DM 205 e 206/2023, e questo potrebbe significare che il TFA Indire potrebbe non avere lo stesso valore del TFA tradizionale.

Il Ministero dell’Istruzione non ha ancora fornito un chiarimento ufficiale.

Titolo sostegno come “altro titolo”

I candidati che partecipano al concorso per posto comune, possono sfruttare la specializzazione sostegno come “altro titolo”, purché conseguita entro il 29 ottobre 2025, ottenendo 5 punti.