Supplenze anche fino al termine delle lezioni verranno considerate temporanee dopo il 31 dicembre e saranno assegnate da graduatorie d’istituto

Difficile fare una precisa stima numerica, ma è probabile che in questo momento le nomine tramite bollettino Gps mediante algoritmo siano state superate, a livello numerico, dagli interpelli. Non parliamo naturalmente delle assegnazioni pregresse, effettuate da fine agosto a oggi, ma di quelle che avvengono di giorno in giorno.

Le assegnazioni tramite conferma

Complice anche la nuova norma sulla conferma del docente di sostegno su richiesta della famiglia, quest’anno le nomine mediante bollettino si sono concentrate nella prima parte della fase dell’algoritmo, addirittura prima della fine di agosto. Merito, o colpa direbbe qualcuno a seconda di come la si veda sulla questione continuità sostegno, del bollettino zero che è stato pubblicato come da richiesta del ministero prima della fine di agosto da tutti gli uffici scolastici, seguito a ruota in molti casi anche dal primo bollettino.

Snellito notevolmente proprio da tutti i docenti confermati su sostegno, circa 40mila. Per questo molte graduatorie si sono esaurite rapidamente, e questo ha portato molti uffici scolastici a firmare anzitempo rispetto agli altri anni le liberatorie per consentire ai dirigenti scolastici di convocare da graduatorie di istituto e interpello.

Le supplenze temporanee

E’ comunque ancora possibile che l’algoritmo assegni supplenze da GPS, in realtà sta ancora avvenendo e in alcuni casi continuerà a succedere fino al 31 dicembre. Dopo no, perché dal 1 gennaio eventuali nuove supplenze anche fino al termine delle lezioni, diventano in automatico supplenze temporanee e devono essere conferite da graduatorie d’istituto, o se non è possibile mediante interpello.

Qualche posto può ancora residuare e rientrare nella procedura dell’algoritmo ma solo per i posti liberi prima del 31 dicembre e per i quali non si è provveduto all’assegnazione.

Le supplenze brevi

Parliamo comunque di numeri marginali, se si considera che secondo i dati del ministero in base a quanto rilevato dagli uffici scolastici, prima dell’inizio delle lezioni il 96,5% delle supplenze era già stato assegnato. In ogni caso i bollettini proseguono ancora, anche si tratta di supplenze spesso brevi.

Per le GPS esaurite, anche in caso di esaurimento delle relative graduatorie di istituto, si sta procedendo con gli interpelli cui possono partecipare anche i docenti di altre province o che non sono inseriti in GPS.