Il bando per il concorso Pnrr 3 non è ancora stato pubblicato. La data prevista per la pubblicazione è metà ottobre, ma potrebbe anche essere necessario attendere fino alla fine del prossimo mese. Ci sono già molte certezze sulle caratteristiche che avrà il prossimo concorso scuola 2025, illustrate dal ministero ai sindacati nell’informativa dei giorni scorsi che è stata anche l’occasione per annunciare che probabilmente verrà attuato in anticipo rispetto al previsto (le prove scritte addirittura a fine anno e non a inizio anno nuovo).
Le recenti nomine al 30 agosto
Altri elementi sono particolarmente incerti. Ad esempio, il ministero non ha ancora fornito nessuna indicazione inerente la distribuzione dei posti per singola classe di concorso/posto. Questo non impedisce però di iniziare a fare delle ipotesi in questo senso. Ad esempio, si può fare riferimento alle recenti nomine al 30 agosto da GPS per posti sostegno, che hanno indicato chiaramente come ci siano numerosi posti vuoti soprattutto per la primaria.
Questo potrebbe portare il ministero, nella distribuzione dei posti per le diverse classi di concorso e di posti, a dare spazio a numerose cattedre su questo grado scolastico. Solo però il bando ufficiale, che ormai dovrebbe essere vicino alla pubblicazione, potrà ufficializzare numeri precisi.
I requisiti che non valgono più
Per il resto sappiamo che il nuovo e ultimo concorso PNRR sarà per larga parte simile, nella struttura, al suo predecessore. Cambiano i requisiti, ma solo perché siamo ormai fuori dalla fase transitoria e quindi non avrà più valore il possesso di 24 cfu e laurea: bisognerà invece essere in possesso di abilitazione o del requisito dei tre anni di servizio. Per il sostegno, obbligatorio essere specializzati.
La sorpresa riguarda il numero totale di posti, che saranno molti di più del previsto: si pensava potessero bastare 20mila per raggiungere gli obiettivi Pnrr, invece saranno oltre 58.000.