Anche un po’ a sorpresa, il ministero ha incontrato i sindacati per un’informativa che di fatto ha ufficializzato il prossimo concorso Pnrr3, con la novità che la procedura sarà attuata in anticipo rispetto al previsto (bando metà ottobre, iscrizioni a novembre, prove scritte prima di Natale).
L’avvio del terzo ciclo
Non ci sono invece certezze in merito al bando per i nuovi percorsi abilitanti da 60 CFU. Chi pensava che i nuovi cicli dei percorsi abilitanti avrebbero beneficiato dell’esperienza fatta nei precedenti, in termini di tempistiche, evidentemente era troppo ottimista, perché le lungaggini continuano a caratterizzare quella che è ormai la colonna portante dell’insegnamento e dei concorsi scuola.
Proprio le storiche incertezze nell’avvio dei percorsi abilitanti, costringeranno il ministero ad accettare l’iscrizione con riserva di quanti si saranno già iscritti. Meccanismo simile a quello concesso a chi non ha ancora ottenuto la specializzazione mediante i Corsi Indire, ma si è già iscritto. Diritto non riconosciuto a chi si trova in una situazione simile con il Tfa, considerato che i corsi termineranno solo a giugno 2026.
Tornando ai percorsi abilitanti, molti docenti si chiedono quando partirà il prossimo ciclo, ma ora come ora ipotizzare una data sarebbe pura speculazione. Non c’è ancora una data certa infatti fornita dal ministero, anche in virtù del fatto che l’iter burocratico che porterà al prossimo bando prevede comunque una serie di passaggi preliminari.
L’iter burocratico in corso
Innanzitutto il bando dovrà essere preceduto da un apposito decreto che il ministero dovrà emanare. Decreto che a sua volta potrà arrivare solo dopo che le facoltà coinvolte ricevano il fabbisogno regionale da caricare sulla piattaforma ministeriale. A quel punto ci sarà il via libera per la determinazione dei posti disponibili per ogni Ateneo.
Tutti questi passaggi rendono comprensibile il fatto che non si tratta di tempistiche brevi. Prima serve infatti che il ministero abbia le idee chiare sull’esito delle immissioni in ruolo e dei concorsi che si stanno ancora svolgendo. Solo a quel punto sarà possibile capire con certezza il numero dei candidati da abilitare.
In vista del Pnrr 3, sarà consentita l’iscrizione con riserva solo a chi è già iscritto a un percorso abilitante dell’anno accademico 2024/2025, quelli che fanno parte del secondo ciclo. Questo significa che non ci sarà nulla da fare per chi intende iscriversi al terzo ciclo facente parte dell’anno scolastico. 2025/2026.