Weekend di Ferragosto intenso per i docenti che ancora devono partecipare alla Mini call veloce sostegno e stanno provvedendo in queste ore. In ogni caso, c’è tempo fino al 19 agosto, mentre da sabato prossimo prenderà il via la fase riservata all’algoritmo Gps, la più attesa considerato l’ingente numero di docenti che ogni anno coinvolge. Si comincerà con la fase zero riservata ai docenti destinatari di conferma sul sostegno.
La fase provinciale
Per quel che riguarda la mini call veloce, invece, bisogna scegliere una provincia diversa da quella di inserimento nelle GPS per presentare domanda. La mini call è infatti riservata a chi ha già partecipato alla fase provinciale delle assegnazioni sul sostegno senza ottenere alcun incarico.
Sono docenti che sono risultati non assegnatari o rinunciatari. Questo gruppo di candidati può presentare domanda solo in altra provincia. Si può presentare anche all’interno della stessa regione. Non si può ripresentare domanda per la propria provincia, anche perché sarebbe inutile: infatti in caso di posti disponibili, il sistema avrebbe già assegnato una cattedra nella fase provinciale.
Il secondo turno di nomina
Lo scopo della mini call veloce è invece proprio assegnare incarichi nelle province in cui dopo lo scorrimento delle GPS, compreso l’elenco aggiuntivo, risultano ancora posti vacanti. Qualche posto in più ci sarà in virtù del pasticcio del bollettino del primo agosto, annullato per errori tecnici, i cui posti non sono stati rimessi in gioco nel secondo turno di nomina per mancanza di tempi tecnici (i cinque giorni da concedere ai destinatari di nomina per accettare o rifiutare l’incarico).
Questi posti residui sono destinati ai candidati di altre province, dopo che il sistema ha verificato che non c’erano candidati utili in quella provincia avendo già ricevuto una nomina o non essendo interessati. Ma ci sono anche coloro i quali sono risultati rinunciatari nella fase provinciale, destinatari di sede che non avevano espresso.
Sono docenti rinunciatari senza volerlo, penalizzati da una compilazione della domanda non ottimale che vedono poi assegnare i posti a colleghi provenienti da fuori provincia.