Graduatorie, Gps e supplenze

Aggiornamento Gps 2025: riservista presente negli elenchi aggiuntivi non potrà scavalcare un docente incluso nella prima fascia delle GPS, la riserva opererà nell’ambito degli elenchi

Si avvicina la riapertura degli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS posto comune e posto di sostegno. La normativa di riferimento è l’art. 10 dell’OM n. 88/2024. Sono settimane importanti per i candidati che stanno verificando il possesso dei titoli utili a chiedere l’inclusione negli elenchi aggiuntivi alla prima fascia delle GPS. La normativa prevede che possano dichiarare i titoli conseguiti entro il 24/06/2024, compresi i titoli di riserva.

Gli elenchi aggiuntivi

Le casistiche individuali dipendono dalle singole circostanze. E’ infatti diversa la condizione di chi è già incluso nelle GPS o di chi si inserirà direttamente negli elenchi aggiuntivi. Importante anche capire quando il candidato ha ottenuto il titolo di riserva, vale a dire la certificazione/documentazione di cui alla citata legge 68/99.

Chi dispone della certificazione/documentazione dopo il termine ultimo di presentazione delle domanda di inserimento/aggiornamento nelle GPS, che corrisponde al 24 giugno 2024, vedrà preclusa la possibilità di inserire il titolo di riserva. Questo significa che non potrà beneficiare di questa opportunità. Opportunità però che si ripresenterà nel momento in cui si verificherà il prossimo aggiornamento delle graduatorie in esame.

Le altre supplenze

Diversa invece la situazione dichi dispone della certificazione/documentazione conseguita entro il termine utile. Se il candidato ha già dichiarato il titolo di riserva potrà fruire della riserva, sia per le supplenze dagli elenchi che per eventuali altre supplenze da altre graduatorie di inserimento.

C’è poi i caso di chi dispone della certificazione/documentazione entro il suddetto termine ma non ne ha dichiarato il possesso al momento della presentazione della domanda di inserimento/aggiornamento in GPS. Si tratta di candidati che avranno diritto a sfruttare la riserva solo per le supplenze dagli elenchi.

Per beneficiare della riserva bisogna fare riferimento sia alle GPS che agli elenchi aggiuntivi. Si tratta di una possibilità utile nell’ambito della rispettiva fascia/graduatoria.

La posizione in graduatoria

La normativa è regolamentata dalla nota sulle supplenze a.s. 2024/25, in base alla quale gli aspiranti titolari di riserva dei posti saranno trattati unicamente per ciascuna graduatoria di appartenenza.

Quindi un riservista inserito negli elenchi aggiuntivi resterà sempre dietro un docente incluso nella prima fascia delle GPS. Per beneficiare della riserva bisogna fare riferimento agli elenchi.

Iscriviti al nostro canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti sulla scuola. Seguici su Google News cliccando su “segui”.