Ata

Personale Ata: due terzi dei posti vacanti rimarranno ai precari, introduzione organico aggiuntivo Pnrr-Agenda Sud da 10.000 posti

Percorsi abilitanti 2025: definito il contingente di 1.519 i docenti in esonero con saranno tutor coordinatori

Il presidente nazionale di Anief, Marcello Pacifico, ha criticato la situazione attuale del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario) nelle scuole italiane, sottolineando che, nonostante l’annuncio di circa 10.000 immissioni in ruolo, rimangono ancora molti posti vacanti che saranno coperti da supplenti. Pacifico ha definito questa situazione come un’ingiustizia, poiché esistono molti precari pronti a coprire i circa 20.000 posti ancora disponibili, e ha ribadito la necessità di cambiare la normativa che limita le assunzioni a tempo indeterminato solo alla copertura del turnover.

Pacifico ha inoltre evidenziato l’importanza di un organico aggiuntivo, legato al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e all’Agenda Sud, che dovrebbe includere collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici. Ha espresso preoccupazione per la capacità delle scuole di affrontare i progetti del Pnrr e di combattere l’abbandono scolastico, soprattutto nelle regioni meridionali, senza l’aggiunta di almeno 10.000 nuove unità di personale ATA. Infine, ha annunciato l’intenzione di presentare un emendamento al decreto legge Omnibus, alla riapertura del Parlamento a settembre, per garantire questi posti per tutto l’anno scolastico 2024/25.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *