Scuola

Immissioni in ruolo 2024: pessimismo per le assunzioni da graduatorie del concorso PNRR entro fine agosto

Graduatorie del concorso 2020: gli idonei 2020 verranno superati da quelli PNRR, ma non decadono per legge

Ecco un riassunto delle recenti novità riguardanti l’immissione in ruolo dei docenti e altre misure correlate nell’ambito dell’approvazione alla Camera del decreto legge “Sport e Scuola” che introduce importanti novità per l’anno scolastico 2024/2025.

Immissione in ruolo docenti

Confermata la procedura di assunzione tramite le Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e concorsi. In caso di posti vacanti, sarà possibile attingere alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS) di prima fascia per il sostegno. Difficilmente si riuscirà a procedere con le assunzioni da graduatorie del concorso PNRR entro fine agosto.

Eliminazione della “call veloce”

La misura introdotta dall’ex Ministra Azzolina per l’assunzione a tempo indeterminato su posti vacanti è stata abbandonata, a causa del mancato successo.

Concorso a cattedra

Modificate alcune regole per i prossimi concorsi a cattedra. Resta il punteggio minimo di 70/100 per la prova scritta, ma l’accesso all’orale sarà determinato dai punteggi più alti, permettendo ai candidati che abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi di accedere alla fase orale.

Incremento fondi per il lavoro straordinario dei dipendenti ministeriali

Stanziati quasi 300mila euro per il pagamento del lavoro straordinario dei dipendenti ministeriali. Questo per supportare le attività di reclutamento dei docenti e l’avvio dell’anno scolastico 2024/2025.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *