Scuola

Immissioni in ruolo 2024: su Istanze Online già predisposta la piattaforma per la compilazione della domanda, i posti liberi sono oltre 44mila comuni e 17.760 su sostegno

percorsi abilitanti docenti

L’Ufficio Scolastico Regionale (USR) Emilia Romagna ha pubblicato un avviso per informare gli interessati che le nomine per l’immissione in ruolo per l’anno scolastico 2024/25 avverranno tramite il sistema informatico su Istanze Online. Pertanto, è essenziale che tutti i candidati verifichino il corretto funzionamento delle proprie credenziali di accesso.

Istruzioni per i candidati

  1. Convocazioni tramite Sito USR: Le convocazioni saranno pubblicate esclusivamente sul sito dell’USR. I turni di nomina saranno aperti su Istanze Online.
  2. Verifica delle Credenziali: Tutti gli interessati devono assicurarsi di possedere credenziali valide per l’accesso a Istanze Online.
  3. Controllo dei Dati Personali: È consigliato verificare i propri dati anagrafici e di recapito nella sezione “Dati personali” su Istanze Online, poiché la procedura informatizzata prevede l’invio di comunicazioni ai recapiti registrati.
  4. Rinuncia alla Procedura: I candidati che non sono interessati alla procedura di immissione in ruolo e desiderano rinunciare devono comunque attendere l’avvio della procedura e seguire le indicazioni fornite negli avvisi di convocazione.

Avviso dall’USR Emilia Romagna

Finestra su Istanze Online: Sul sito di Istanze Online è già predisposta la piattaforma per la compilazione della domanda di immissione in ruolo a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2024/25 (da GaE e/o concorsi), anche se attualmente non è ancora possibile compilarla.

Autorizzazione Immissioni in Ruolo 2024/25

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato al MEF la richiesta di autorizzazione per le assunzioni per l’anno scolastico 2024/25. La risposta è attesa a breve.

Posti disponibili

Rimangono da prendere decisioni cruciali riguardo ai concorsi PNRR attualmente in corso e al concorso ordinario 2020, le cui assunzioni proseguiranno nel rispetto degli obiettivi del PNRR. La settimana scorsa, il Ministro ha affrontato questi temi rispondendo a un’interrogazione parlamentare.

Dopo la mobilità dei docenti di ruolo, i posti disponibili sono oltre 44.000 per i posti comuni e 17.760 per il sostegno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *