Supplenze Gps 2024: come funziona l’assegnazione degli spezzoni pari o inferiori a 6 ore per docenti di ruolo e precari

L’OM n. 88/2024 disciplina l’assegnazione delle supplenze per gli anni scolastici 2024-2026. Le principali modalità di assegnazione delle supplenze nella scuola secondaria sono descritte come segue:
Spezzoni orario pari o inferiori a 6 ore
Gestione delle ore pari o inferiori a 6 ore:
- Attribuzione da parte dei Dirigenti Scolastici: Questi spezzoni, se non utilizzati per comporre una cattedra su più scuole, sono assegnati dai dirigenti della scuola dove si verifica la disponibilità.
- Priorità di assegnazione:
- Docenti con contratto a tempo determinato: Priorità a chi ha diritto al completamento di orario, con abilitazione specifica.
- Docenti di ruolo: In possesso di abilitazione specifica, sino a un massimo di 24 ore settimanali come ore aggiuntive.
- Docenti a tempo determinato: Con abilitazione specifica, sino a un massimo di 24 ore settimanali come ore aggiuntive.
- Procedura residuale: Se non è possibile assegnare gli spezzoni tramite le modalità sopra descritte, i dirigenti scolastici utilizzano le graduatorie di istituto per l’assunzione di nuovi supplenti.
Compenso delle ore eccedenti:
- Fino al 30 giugno: Le ore eccedenti le 18 (aggiuntive oltre l’orario d’obbligo) sono retribuite sino al 30 giugno, come per l’organico di fatto.
- Fino al 31 agosto: Per le cattedre costituite in organico di diritto con più di 18 ore, le ore eccedenti vanno pagate sino al 31 agosto.
Spezzoni fino a 7 Ore
Inclusione nelle preferenze:
- Questi spezzoni possono essere inclusi nella scelta delle max 150 preferenze.
- Algoritmo di assegnazione:
- L’algoritmo assegna lo spezzone esistente solo se non trova una cattedra al 31 agosto o al 30 giugno.
- Per selezionare lo spezzone come ultima opzione, inserire prima le preferenze per le cattedre più gradite e poi, come ultima preferenza, lo spezzone.
Articolo 2, Comma 4 della OM n. 88 del 16 maggio 2024
Disposizioni specifiche per la scuola secondaria di primo e secondo grado:
- Attribuzione delle ore fino a 6 ore settimanali: Il dirigente scolastico attribuisce queste ore prioritariamente al personale in servizio nella scuola, in base al possesso della specifica abilitazione e alla priorità tra contratti a tempo determinato e indeterminato, sino al limite di 24 ore settimanali.
- Utilizzo delle graduatorie di istituto: In caso di mancata assegnazione con le modalità interne, si procederà all’attribuzione tramite le graduatorie di istituto.
Le modalità e le priorità di assegnazione degli spezzoni orario descritti non hanno subito variazioni significative rispetto alla precedente OM n. 112/2022. Le ore eccedenti, se appartenenti all’organico di fatto, sono retribuite fino al 30 giugno, mentre quelle dell’organico di diritto fino al 31 agosto.