Graduatorie, Gps e supplenze

Aggiornamento GPS docenti 2024: tutto rinviato al 15 maggio, prima nessuna data per le domande

Percorsi abilitanti 2025: ecco le date di conclusione dei corsi, con l'obiettivo di partecipare al concorso scuola Pnrr3 tra estate e autunno

Saranno giorni frenetici i prossimi per sindacati e ministero, in attesa della risposta del Cspi sulla terza bozza di ordinanza (tempo massimo 7 giorni) in merito al tema dell’aggiornamento delle Gps 2024. In seguito all’incontro dei giorni scorsi, è arrivata puntuale la richiesta dei sindacati per un tavolo politico da parte del Ministero nel corso del quale fissare alcuni punti importanti.

Secondo Orizzonte Scuola, l’incontro si svolgerà il 15 maggio alle ore 10.30. Il che significa che prima di quella data non ci saranno novità circa le date utili per la presentazione delle domande. Aggiornamento graduatorie terza fascia ATA 2024

L’incontro è stato richiesto in particolare dai sindacati. Flc Cgil, Cisl Scuola, Snals Confsal e Gilda degli insegnanti sono preoccupati circa le disposizioni inerenti l’inserimento in prima fascia delle GPS con riserva.

Ci sarà da discutere più nel dettaglio anche delle disposizioni inerenti l’attribuzione dei contratti di supplenza agli aspiranti inseriti nella prima fascia delle GPS con riserva. Sono tutte novità che i sindacati hanno appreso leggendo la nuova bozza. Riaprono graduatorie Ata 24 mesi: domande dal 10 maggio

Il sindacato Anief ha richiesto un incontro politico per approfondire alcuni punti della nuova ordinanza. “Come sindacati noi abbiamo rilevato la questione, intanto, se fossero compresi in questa previsione anche quanti sono tuttora già iscritti ai percorsi abilitanti rivolti agli abilitati e agli specializzati, i 30 Cfu che sono gli unici in via di definizione”, spiega Anief.

“Quindi se la deroga rispetto al 30 giugno fosse prevista anche per loro e a quel punto abbiamo chiesto che la deroga fosse prevista per tutti quanti stessero conseguendo un’abilitazione e una specializzazione, per esempio gli iscritti all’VIII ciclo del Tfa sostegno e gli idonei VIII ciclo che prenderanno la specializzazione a ottobre. Ben venga la deroga, ma deve valere per tutti. Abbiamo poi rilevato una disparità di trattamento rispetto alla tabella di valutazione di titoli. Si è richiesto quindi un confronto politico”. Graduatorie terza fascia ATA: domande dal 28 maggio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *