
La terza bozza delle Graduatorie GPS 2024/16 presentata oggi dal ministero ai sindacati ha introdotto importanti novità, soprattutto riguardo alla prima fascia GPS e all’assegnazione delle supplenze. Una delle principali modifiche riguarda la possibilità per gli aspiranti della prima fascia di ottenere supplenze con clausola risolutiva. La scadenza per la presentazione delle domande rimane entro venti giorni dall’apertura della finestra temporale.
Ecco i dettagli:
Supplenze per docenti abilitati/specializzati all’estero: Nonostante il parere negativo del CSPI, il Ministero conferma l’inclusione degli abilitati/specializzandi all’estero che presentino la domanda di riconoscimento del titolo entro la data di presentazione della domanda GPS. Si prevede la possibilità di ottenere supplenze con clausola risolutiva. Riserva posti concorso straordinario ter: come si calcolano i tre anni
Inserimento con riserva per chi acquisisce abilitazione/specializzazione sostegno entro il 30 giugno 2024: Questa categoria include diverse tipologie di docenti, come specializzandi del VIII ciclo sostegno, abilitandi con percorsi telematici di 30 CFU, docenti che hanno superato il concorso ordinario per l’educazione motoria alla primaria, docenti del concorso ordinario infanzia primaria, e coloro che hanno acquisito l’abilitazione dopo il concorso ordinario 2020. Tuttavia, non sono inclusi i docenti che partecipano ai concorsi per la scuola secondaria con accesso tramite 24 CFU o tre anni di servizio, in quanto il superamento del concorso non conferisce automaticamente l’abilitazione. Concorso straordinario 2023 cosa studiare: le materie dei 50 quesiti
Riserva speciale per chi frequenterà il percorso abilitante: Il Ministero propone l’introduzione di una riserva speciale per gli aspiranti ai percorsi abilitanti da 60 e 30 CFU. Gli abilitandi inseriti con riserva potrebbero ottenere supplenze già nell’anno scolastico 2023/24, anche se la riserva non è stata ancora sciolta.